Maria, Ausiliatrice

Ogni 24 maggio celebriamo Maria, l'Ausiliatrice, con gratitudine, perché la Madonna risponde sempre alle richieste dei suoi figli.

24 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
Maria Ausiliatrice

Maria Ausiliatrice, dipinto di Tomás Andrés Lorenzone (Wikimedia Commons)

La storia è piena di esempi di petizioni a Nostra Madre la Vergine Maria, a cui è stata data risposta con un'efficace protezione dei suoi figli. Il titolo della Vergine Maria come Aiuto dei Cristiani ha più di quattro secoli. È anche una delle litanie che vengono pregati alla fine del Rosario.

I cristiani a Lepanto

Nel 1571 Papa Pio V chiese a tutti i cristiani di pregare, in particolare, il Santo Rosario. Propose di invocare la Madonna con il titolo di Auxilio de los Cristianos (Aiuto dei Cristiani). L'obiettivo era che l'esercito cristiano, guidato da Giovanni d'Austria, vincesse la battaglia contro i Turchi nel Mar Mediterraneo. Costantinopoli era in mano ai turchi dal 1453. Essi dominavano quindi il Mediterraneo e minacciavano la conquista di Roma.

Nonostante la superiorità numerica del nemico, la flotta cristiana sconfisse i Turchi a Lepanto il 7 ottobre 1571. L'anno successivo Pio V istituì una festa in onore della Beata Vergine nello stesso giorno, con cadenza annuale, sotto il nome di Nostra Signora del Rosario.

Ottomani e Bonaparte

Poco più di un secolo dopo, nel 1683, quando Vienna fu assediata dai turchi ottomani, anche Papa Innocenzo XI invitò a recitare il Rosario, sempre con il titolo di Aiuto dei cristiani. La battaglia iniziò l'8 settembre, giorno in cui si celebra la Natività della Vergine Maria. Quattro giorni dopo, nella festa del Dolce Nome di Maria, la battaglia si concluse felicemente con una nuova vittoria della cristianità.

Nel 1804 Napoleone Bonaparte, proclamato imperatore di Francia, iniziò a perseguitare la Chiesa. Papa Pio VII lo scomunica. Tuttavia, nel 1809, Napoleone assaltò il Vaticano, arrestò il Papa e lo trasportò in catene a Fontainebleau. Lì lo tenne prigioniero per cinque anni. Il Papa cercò di convincere tutta la Chiesa a pregare Nostra Signora, Aiuto dei Cristiani, per il suo rilascio.

Ancora una volta, con l'aiuto del Rosario, i desideri del Papa furono esauditi. Il 24 maggio 1814 Napoleone abdicò. Lo stesso giorno il Papa poté tornare a Roma. Nel suo primo atto ufficiale proclamò la festa di Maria Ausiliatrice. Da allora, ogni 24 maggio, celebriamo Maria Ausiliatrice con gratitudine.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.