Evangelizzazione

Santi Angelo di Gerusalemme, o di Sicilia, e Massimo di Gerusalemme, Vescovo

Il 5 maggio la Chiesa celebra Sant'Angelo di Gerusalemme o di Sicilia, carmelitano e martire, e il vescovo San Massimo di Gerusalemme. Secondo la tradizione, Sant'Angelo incontrò a Roma San Domenico di Guzman e San Francesco d'Assisi.    

Francisco Otamendi-5 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
San Angel de Sicilia.

Sant'Angelo di Sicilia, nel Convento del Santo Angelo a Siviglia (Zarateman, Creative commons, Wikimedia commons).

Sant'Angelo di Gerusalemme è tra i primi Carmelitani che dal Monte Carmelo giunse in Sicilia. Viene commemorato insieme al vescovo Massimo di Gerusalemme il 5 maggio. La tradizione carmelitana insegna che era un palestinese e che entrò con il fratello nel Carmelo di Santa Ana a Gerusalemme

La stessa tradizione, che si può consultare quiDurante un viaggio a Roma, racconta di aver incontrato San Francesco d'Assisi e San Domenico di Guzman a San Giovanni in Laterano. In questo incontro, Sant'Angelo predice le ferite a San Francesco, che a sua volta gli annuncia il suo martirio. Fu per sua intercessione che la Regola fu confermata da Papa Onorio III nel 1226. 

Verso la metà del XIII secolo, fu ferito a morte a Lycata, in seguito all'attacco di un grande uomo della città, denunciato da Sant'Angelo per la sua mancanza di etica. Sul luogo in cui morì fu costruita una chiesa e la sua tomba fu molto presto luogo di pellegrinaggio. L'Ordine Carmelitano venera Sant'Angelo come santo almeno dal 1456. Nel 1459, Papa Pio II ne approvò il culto.

San Massimo e altri santi e beati

La liturgia celebra anche il 5 maggio San Massimo di Gerusalemme, "ripetutamente torturato", dice la Elenco Francescanoal tempo dell'imperatore Massimino Daya. In seguito alla pace costantiniana, fu liberato ed eletto vescovo di Gerusalemme, dove morì nel 350. Furono beati anche Bienvenido Mareri di Recanati, Nunzio Sulprizio e Caterina Cittadini. Quest'ultima promosse la congregazione delle Suore Orsoline di Somasca per l'educazione e la formazione delle ragazze e delle giovani donne.

Tra i santi di oggi ci sono i vescovi germanici San Gottardo e San Britannico, Sant'Ilario di Arles e il beato polacco Gregorio Frackowiak. Questo giovane fratello dei Missionari del Verbo Divino fu ghigliottinato a Dresda dai nazisti nel 1943, dopo aver fatto catechesi e portato segretamente la Comunione ai malati.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.