- Cindy Wooden (Città del Vaticano, Catholic News Service). Renzo Pegoraro è stato nominato da Papa Leone XIV presidente dell'Associazione per la tutela dei diritti umani. Pontificia Accademia per la Vita. Era cancelliere dell'Accademia dal 2011. Succede all'arcivescovo Vincenzo Paglia, che ad aprile ha raggiunto l'età di pensionamento obbligatoria di 80 anni.
In un'intervista rilasciata al quotidiano italiano "La Stampa" il 26 maggio, l'arcivescovo Paglia ha dichiarato di aver presentato le sue dimissioni a Papa Francesco il giorno del suo 75° compleanno, in conformità con il diritto canonico. Ma il Papa gli ha chiesto di rimanere fino al suo 80° compleanno.
La nomina di Renzo Pegoraro è stato annunciato dal Vaticano il 27 maggio. Una settimana prima, il Vaticano aveva comunicato che Papa Leone aveva nominato la Il cardinale Baldassarre Reina per succedere al L'arcivescovo Paglia come Gran Cancelliere dell'Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia.
Difendere e promuovere il valore della vita umana
Papa Francesco ha aggiornato gli statuti della Pontificia Accademia per la Vita nel 2016. In quell'occasione, il Papa ha affermato che l'obiettivo principale dell'Accademia, fondata nel 1994 da San Giovanni Paolo II, sarebbe rimasto "la difesa e la promozione del valore della vita umana e della dignità della persona".
I nuovi statuti aggiungono, tuttavia, che il raggiungimento dell'obiettivo includerà l'esplorazione di modi per promuovere "la cura della dignità della persona umana nelle diverse età dell'esistenza", così come "il rispetto reciproco tra i generi e le generazioni, la difesa della dignità di ogni essere umano". E ancora "la promozione di una qualità della vita umana che integri il suo valore materiale e spirituale in vista di un'autentica "ecologia umana"". Un'ecologia che "aiuti a ristabilire l'equilibrio originario della creazione tra la persona umana e l'universo intero".
Pegoraro, laureato in Medicina e Teologia Morale
Renzo Pegoraro, che il 4 giugno compirà 66 anni, entrerà a far parte dellacSi è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Padova (Italia) nel 1985. In precedenza, ha studiato Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. È stato ordinato sacerdote nel 1989.
Ha conseguito il diploma di specializzazione in bioetica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore e ha insegnato bioetica presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale. È stato anche segretario generale della Fondazione Lanza di Padova, centro studi di etica, bioetica ed etica ambientale. Ha insegnato etica della cura all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, di proprietà del Vaticano. Dal 2010 al 2013 è stato presidente dell'Associazione europea dei centri di etica medica.