51 motivi per pregare il rosario

Perché pregare il rosario? Una preghiera semplice e potente che vince le battaglie, rafforza la fede e unisce le famiglie. Tanto che Papa Leone XIV ci invita a recitarlo per la pace in questo mese di ottobre.

1 ottobre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti
rosario

Per gentile concessione dell'autore

Leone XIV ha lanciato un appello a pregare il rosario per la pace per tutto il mese di ottobre, che inizia oggi. Già questa richiesta del Papa, nel bel mezzo dell'atmosfera di guerra che si respira nel mondo nel 2025, dovrebbe essere sufficiente per unirci all'appello, ma ci sono molte altre ragioni. 

La principale è quella della sua efficacia. Quante battaglie ha vinto il Rosario! Non solo la battaglia di Lepanto, il 7 ottobre 1571, che è proprio il giorno in cui si commemora la Madonna del Rosario e, per estensione, il mese del Rosario; ma perché chiunque si sia aggrappato ai 50 grani nei momenti di pericolo, di prova o di particolare necessità, può sicuramente contare diverse vittorie ottenute da questa semplice preghiera. Ed ecco un'altra delle sue più grandi virtù: quella della semplicità. Conosciuto anche come "salterio dei poveri", il rosario era in origine uno strumento per facilitare la preghiera degli illetterati. Mentre i monaci e le monache recitavano i 150 salmi che compongono la liturgia delle ore, la gente semplice ripeteva a memoria 50 Ave Maria per i tre gruppi di misteri (gaudiosi, dolorosi e gloriosi - quelli luminosi sono stati aggiunti solo in questo secolo), meditando sui diversi momenti della vita di Cristo e della Vergine. Il rosario può essere recitato ovunque; è economico e, se non lo si possiede, si possono usare le 10 dita come grani; ne esistono modelli per tutti i gusti e le dimensioni; è discreto se si vuole passare inosservati mentre lo si prega, ma appariscente nei momenti in cui potrebbe essere interessante metterlo in mostra; si adatta molto bene al tempo che si ha a disposizione; la struttura è facile da memorizzare e, per i più maldestri, esistono app e video su internet. Youtube per guidarci.

Accanto a queste prime dieci ragioni pratiche, troviamo anche potenti ragioni spirituali, come il fatto che il suo esercizio ci aiuta ad entrare alla presenza di Dio, ci immerge nella contemplazione della vita di Gesù; ci invita a imitare le virtù di Maria; accresce la nostra fede; ci porta alla pace dello spirito; rafforza la nostra speranza; ci accompagna nel discernimento della volontà di Dio; ci avvicina ai sacramenti; ci muove alla carità e ci spinge a camminare sulla retta via. 

Recitando il rosario adempiamo al comando del Signore di "Vegliate e pregate per non entrare in tentazione, perché lo spirito è pronto, ma la carne è debole" (Mt 26,41); anche a quello di "Pregate così..." (Mt 6,9) perché recitiamo più volte il Padre nostro; e, con la sua ripetizione quotidiana, a quello di San Paolo di "Siate costanti nella preghiera" (1 Ts 5,17). È anche un approccio alla Sacra Scrittura perché ogni mistero è un piccolo Vangelo; e ci aiuta persino a meditare su dogmi mariani come l'Assunzione.

La preghiera del rosario ha molti benefici spirituali e anche fisici. È un'arma contro le tentazioni, allontana l'influenza del male, è una difesa nei momenti di crisi spirituale, Maria promette protezione e grazie a chi lo prega e, in diverse apparizioni - come a Lourdes e a Fatima - la Madonna ce lo raccomanda per superare divisioni e discordie. Fermarsi a pregare il rosario, nel nostro mondo dove tutto è urgente, ci aiuta a superare lo stress, ci allena alla pazienza e alla perseveranza, è un rimedio contro la tristezza, unisce la famiglia che lo recita e mette in armonia la comunità, la parrocchia o il movimento che si riunisce per recitarlo.

Ma ripetere le 50 Ave Maria meditando la Parola di Dio non è un atto egoistico; al contrario, ci porta ad amare i nostri fratelli e sorelle. Pregando il rosario ricordiamo coloro che soffrono, preghiamo per coloro che non conoscono Dio, preghiamo per la conversione dei peccatori, ci uniamo spiritualmente alla Chiesa orante in cielo e in terra e ci aiuta a riconoscere le nostre colpe quando abbiamo mancato al nostro prossimo. 

Se la preghiamo con i bambini, è un'abitudine che li aiuta a crescere nella fede e dà loro fiducia, sapendo che i loro genitori si appoggiano a qualcuno ancora più grande. I più piccoli scoprono che è possibile stare tranquilli e senza schermi per un po' di tempo ogni giorno, questo dà loro cultura biblica e li fa sentire che possono partecipare, come un altro, alla preghiera comunitaria e possono persino guidare la loro preghiera.

Infine, pregare il rosario è come pregare per il paradiso, dove saremo, insieme a tutti i nostri cari e in compagnia di Gesù e Maria, alla presenza di Dio. Può essere offerto anche per le anime del purgatorio e per quei cari o amici che ci hanno chiesto di pregare per una causa specifica. Introdurre la sua preghiera nella nostra routine quotidiana ci permette un momento di contemplazione e di riposo in mezzo ai nostri impegni per concentrarci su ciò che è importante e, per me, una delle cose più gratificanti è che ti riempie di gioia e di calma interiore. 

Se a questi 50 spunti aggiungiamo, ancora una volta, il fatto che si tratta di una petizione speciale con la quale il Papa ha voluto continuare la tradizione dei suoi predecessori chiedendo l'intercessione della Vergine Maria per ottenere il dono della pace, facciamo gli imperdonabili 51 motivi per pregare il rosario, vi sembrano troppo pochi? Ave Maria Purissima!

L'autoreAntonio Moreno

Giornalista. Laurea in Scienze della Comunicazione e laurea in Scienze Religiose. Lavora nella Delegazione diocesana dei media di Malaga. I suoi numerosi "thread" su Twitter sulla fede e sulla vita quotidiana sono molto popolari.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.