"Gli uomini forti creano tempi buoni, i tempi buoni creano uomini deboli, gli uomini deboli creano tempi duri, i tempi duri creano uomini forti". Questa frase compare nel romanzo "The Remainers" di Michael Hopf. In esso l'autore riflette sulla natura umana e sul ciclo della storia. La sua narrazione ci porta a confermare che le difficoltà forgiano il carattere, è in esse che l'uomo conosce la sua forza e la sua portata.
E possiamo riconoscere nella storia che è proprio nelle tempeste che emergono gli eroi. Per esempio, Nelson Mandela che, dopo 27 anni di prigione, è diventato un simbolo di riconciliazione e speranza. O il Mahatma Gandhi che ha condotto la lotta per l'indipendenza del suo Paese in modo pacifico. San Francesco d'Assisi che ha "rinnovato" la Chiesa decadente nella sua condotta attraverso la sua testimonianza di santità. Anna Frank, Malala Yousafzai, il cardinale Van Thuan... sono tanti gli esempi di eroismo che nascono dall'ingiustizia e dal dolore.
Penso che possiamo essere d'accordo sul fatto che viviamo in tempi difficili (guerre, fame, traffico di droga, ingiustizie per gli immigrati, violenza, menzogne...) e che questo deve motivarci con forza a diventare uomini e donne forti. Questo è ciò di cui il nostro tempo ha bisogno! Che la Chiesa ci dia leader cristiani!
Riscoprire il nostro valore
Certamente, scienza e fede insieme forniscono risposte alle nostre domande più profonde e sono la chiave che apre la porta al senso della vita. La crisi dell'uomo di oggi è radicata nella mancanza di senso. L'eccesso di sensazioni e la follia dell'immediato impediscono all'uomo postmoderno di riflettere e approfondire il valore del suo essere e della sua esistenza. Abbiamo bisogno di una leadership sana e santa, abbiamo bisogno di cristiani coerenti per salvare il mondo intero che sta andando a rotoli.
Ho avuto la grazia di essere invitato dal movimento Fede e vita per partecipare al loro programma annuale di leadership. L'esperienza che ho vissuto è stata ispirante. Ho potuto constatare che la nostra Chiesa è viva e che vuole andare verso le periferie, affinché tutti sappiano che non sono soli, che tutti sentano sollievo dai loro fardelli e vedano luce sul loro cammino.
Sono stata invitata a tenere un seminario con Ferney Ramírez sulla "salute mentale". Mi hanno spiegato che è necessario dare una risposta efficace a questo problema, che sta crescendo palesemente nelle famiglie. Ci hanno chiesto di dotarli di strumenti per la vita.
Fede e vita
Abbiamo fatto un lavoro che ci ha dato molta soddisfazione, e perché?
- Fe y vida è un istituto che forma operatori pastorali, animatori e genitori per la nuova evangelizzazione dei giovani latini negli Stati Uniti.
- Promuove lo stile di vita cristiano, che si basa sui valori della vita. La pratica delle virtù e l'amore come potente forza motrice.
- Non si tratta di un istituto autoreferenziale, ma di uno sforzo coordinato che forma i responsabili di tutte le parrocchie a svolgere il loro lavoro pastorale con preparazione professionale, migliorando la loro efficacia per il bene di molti.
- Costituiscono una formidabile squadra di laici e religiosi uniti per lo stesso scopo, che vivono insieme come una famiglia organizzata e unita, dove ognuno contribuisce con i propri talenti, arricchendo l'opera e i suoi frutti.
- Una formazione completa viene data a tutti i responsabili della chiesa nei loro vari ministeri: musica, catechesi, trasmissione della Parola, liturgia, preghiera e pietà, formazione delle famiglie, scuole per genitori... e in questa occasione è stato introdotto il lavoro di promozione della salute mentale, considerato un bisogno attuale e urgente dei giovani e delle loro famiglie.
- In questo modo costruiamo il carattere e vogliamo fare della nostra vita un'epopea: una lunga narrazione di gesta eroiche.
Mi convincono e mi danno speranza queste parole di Alexandre Dumas: "Il bene è lento perché va in salita, il male è veloce perché va in discesa"; e le mie orecchie sentono questo richiamo divino: "Non stanchiamoci di fare il bene, perché se non ci perdiamo d'animo, a suo tempo mieteremo" (Gal 6,9).
Ringrazio Dio che questa sua Chiesa è viva e che abbraccia e accoglie tutti, attraverso le sue numerose iniziative per avvicinarci tutti a Lui. Fede e Vita svolge un lavoro necessario e lodevole, vi invito a conoscere tutto ciò che offre e come potete prepararvi con loro a conoscere di più Gesù, ad amarlo di più e a servirlo meglio.