Stiamo normalizzando le relazioni umane tossiche. Adulti che rivendicano diritti schiacciando diritti. Matrimoni che si rompono per immaturità e cattive abitudini; dipendenze, suicidi, omicidi, violenza esacerbata. Tutto questo è il prodotto del fatto che non siamo stati educati a sviluppare la forza di volontà, quella potente energia che ci porta a praticare il bene.
Le scene di bambini impulsivi, disobbedienti, irrispettosi e che pretendono di conformarsi immediatamente ai loro desideri sono sempre più comuni. I genitori ricevono diagnosi sul loro comportamento e si moltiplicano i bambini affetti da ODD (Oppositional Defiant Syndrome) o ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder). A questi bambini vengono dati un verdetto e dei farmaci, fingendo che staranno bene. Inoltre, di solito viene raccomandata una serie di misure che raramente vengono eseguite e si può constatare che i farmaci sono stati in realtà insufficienti, non hanno aiutato.
Perché?
Credo che la cultura che ci circonda ci inviti a ottenere risultati senza sforzo a casa. Ci porta a fare sforzi fuori casa: il lavoro ci assorbe, gli impegni sociali ci sommergono, la competizione per il successo inteso come denaro che ci permette di consumare di più ci consuma, i social network, gli schermi che offrono vite virtuali perfette... Ci sono molte cose che ci distraggono dalla nostra sublime missione educativa.
I genitori di un bambino che presenta i sintomi descritti saranno consigliati:
- Calma. Le urla e l'impulsività possono peggiorare la situazione. Prendete le distanze prima di reagire a un comportamento di sfida.
- Limiti chiari. Si stabiliscono regole e si applicano conseguenze coerenti e prevedibili.
- Creare una routine quotidiana strutturata. La prevedibilità riduce lo stress. Buone abitudini igieniche, alzarsi presto, fare una buona colazione, fare i compiti, aiutare nelle faccende domestiche, passare poco tempo davanti allo schermo, buone maniere a tavola, ecc.
- Il bambino può esprimere ciò che prova, ma non saranno tollerati comportamenti aggressivi o maleducati.. "Capisco che tu sia arrabbiato, ma devi rispettare tutti, soprattutto la mamma".
- Date istruzioni chiare e concise e siate fermi..
Questi suggerimenti sono davvero per tutti. Il grande male delle relazioni interpersonali ha alla base una causa comune: la forza di volontà non è stata sviluppata. Non stiamo costruendo un'impalcatura forte che si ottiene solo con la disciplina. Si dice che l'80% dei nostri problemi si risolve con la disciplina.
Albert Einstein disse: esiste una forza motrice più potente del vapore, dell'elettricità e dell'energia atomica: la volontà. E il fatto è che la forza di volontà guida il progresso, ci porta al bene desiderato. Implica il saper aspettare la ricompensa. Impegnarsi e andare avanti.
- Se voglio un corpo sano, devo dargli una buona alimentazione, esercizio fisico e riposo.
- Voglio riuscire nel mio lavoro, studierò, mi eserciterò, farò proposte, mi applicherò con dedizione...
- Desidero un matrimonio felice, mi preparerò per questo, farò i cambiamenti necessari, vivrò il rispetto e i dettagli dell'affetto anche se a volte mi manca il desiderio...
La forza di volontà si forgia e si manifesta nella disciplina, che è indispensabile per raggiungere gli obiettivi, è il ponte tra gli obiettivi e i risultati, come dice Jim Rohn.
Diversi autori che parlano dell'educazione della volontà sostengono:
L'educazione alla volontà è un processo graduale di apprendimento e pratica che aiuta a sviluppare l'autocontrollo, l'autodisciplina e la capacità di raggiungere obiettivi a lungo termine, superando la gratificazione istantanea. Come un muscolo, la volontà si rafforza con l'esercizio costante e si indebolisce con la mancanza di utilizzo.
Se abbiamo figli che non praticano il rispetto, l'ordine, la responsabilità, la gentilezza, la generosità, con o senza diagnosi di sindrome, dobbiamo disciplinarli e rafforzare la loro volontà. Diamoci da fare! Questo è educare ai valori, modellare con l'esempio per farne persone virtuose. Se questo è il nostro obiettivo, diventeranno adulti maturi, stabili e felici.
La Parola di Dio ci istruisce sulla disciplina. Alcuni versetti che fanno luce su questo tema sono:
E voi, padri, non fate arrabbiare i vostri figli, ma educateli secondo la disciplina e l'istruzione del Signore (Ef 6, 4). Il Signore, infatti, disciplina coloro che ama, come un padre castiga il figlio amato (Prov. 3:11-12).
Certo, nessuna disciplina, al momento di riceverla, sembra piacevole, ma piuttosto dolorosa; tuttavia, in seguito produce una messe di giustizia e di pace per coloro che sono stati addestrati da essa (Eb. 12, 11).
Siamo distratti. Torniamo alla nostra essenza e viviamo ciò per cui siamo stati progettati: l'amore. Ci vuole impegno, preparazione e ricominciare da capo tutte le volte che serve. E ne vale la pena!
Tutti gli sportivi si allenano con grande disciplina. Loro lo fanno per una corona che si rovina, ma noi lo facciamo per una corona che dura per sempre (1 Cor. 9:25).