Fermatevi. Riposare. Quanto è importante sapersi riposare! Rallentare i ritmi che chi di noi vive nei grandi centri urbani - e chi non lo fa, in molte occasioni, lo fa anche - è una grande sfida per dedicare tempo di qualità alla famiglia. Mi riferisco a chi vive in casa con noi, non dobbiamo andare molto lontano.
Ora che le vacanze sono alle porte, questa sfida non dovrebbe più essere una sfida. Dobbiamo cogliere l'opportunità di rafforzare i legami familiari. Conoscerci meglio. Per creare momenti insostituibili e arricchenti. Dai genitori ai figli, dai figli ai genitori. E se ci sono nonniper entrare nell'equazione (cercando di non farlo durante tutte le vacanze... come raccomandazione).
Ritrovare l'equilibrio
Ritrovare quell'equilibrio vitale che spesso dimentichiamo durante l'anno scolastico. Rallentare la nostra vita durante le vacanze e favorire le riunioni di famiglia e le amicizie preparerà i nostri figli ad affrontare un nuovo anno scolastico con fiducia e rinnovata energia.
La famiglia è il primo luogo dove impariamo, dove cresciamo, dove ci formiamo. È molto importante dedicare del tempo alle attività con i nostri figli durante le vacanze. Giocare, leggere, fare sport, pranzi o cene lunghe, colazioni! Facciamo vedere ai nostri figli che siamo capaci di fare colazione senza fretta! Non ci crederanno... Possiamo prendere un caffè seduti, senza pronunciare la temuta frase "siamo in ritardo"! Andranno fuori di testa.
Non tutto deve riguardare la condivisione di uno spazio fisico o di un'attività comune. Si tratta anche di essere emotivamente presenti, di ascoltare le loro domande e i loro commenti, di ascoltare i loro sogni, di chiedere loro informazioni. Con i bambini e gli adolescenti, eh?
È un buon momento per crescere nella generosità. Prendetevi una pausa dagli schermi. Soprattutto, dalle nostre smartphone. Noi, i più grandi, i primi. Siamo un esempio per i più piccoli. Facciamo loro scoprire che per noi il loro aspetto è più importante dello schermo del nostro cellulare. Facciamo in modo che si dimentichino che abbiamo avuto un cellulare...
Godetevi un buon film con la famiglia e poi fate una semplice conversazione che continui a formare il loro spirito critico. Godiamoci - godiamoci - una bella partita a FIFA con loro, e facciamogli vedere che possiamo ancora batterli (in ordine sparso, ovviamente, visto che vedo che mi getteranno in pasto ai leoni...).
Conoscere e conoscersi
Andare in campagna. Una bella escursione. La natura. Le escursioni in campagna ci fanno osservare ciò che ci circonda. Osservare e ammirare la bellezza delle cose, degli animali, degli insetti, degli alberi, dei paesaggi, dei temporali estivi... Conversare mentre si cammina, fermarsi a mangiare un po' di cioccolata e recuperare le forze, bere acqua, fare un bagno nel fiume... Che cos'è la pigrizia? Quasi tutto ciò che ci fa bene e comporta uno sforzo è pigro. Se vi viene offerta la possibilità di fare un'escursione, non pensateci e dite di sì.
E lascio per ultima la cosa più importante: conoscere il nostro coniuge. È questo che rende una vacanza un momento di qualità. Camminare insieme. Da soli. Noi due. Mano nella mano. Se potete farlo ogni giorno, tanto meglio. È il miglior investimento familiare che possiate fare. E ascoltate. E chiedere. E continuare ad ascoltare. Per conoscerlo ancora meglio. E così cresce la nostra ammirazione per questa persona con cui abbiamo deciso e con cui ci siamo impegnati a condividere la nostra vita fino alla fine.
Questa è la chiave. Noi due siamo una squadra. E lasciare che i nostri figli lo vedano. Che vedano che l'altro è la nostra priorità, che ci amiamo davvero, con parole, frasi, sguardi, sorrisi e baci. Davvero, è essenziale, ma non siate così dolci. Naturalezza, per favore. Ma che si veda e si faccia vedere.
Così, l'anno prossimo, come squadra, insieme, supereremo tutte le avversità e le difficoltà che ci si presenteranno.
10 consigli
Ecco una top 10 di consigli per le vacanze:
1) Dedicate ogni giorno un momento specifico al vostro coniuge.
2) Dormire bene.
3) Semplificare la preparazione dei pasti e prendersi il tempo per assaporare le cose buone.
4) Dividere le faccende domestiche tra i membri della famiglia, fidandosi l'uno dell'altro (senza controllare eccessivamente).
5) Concordare un minimo di ordine e organizzazione giornaliera.
6) Maneggiare e usare le cose con delicatezza e moderare i toni di voce; la pace è contagiosa, vedrete.
7) Spegnere il cellulare.
8) Rinunciare a fare tutto, a vedere tutto, a realizzare tutto (complesso del perfezionista). Se volevate fare un piano e non ha funzionato, abbiate pace.
9) Se possibile, trascorrete gran parte delle vacanze lontano dalla casa dei vostri genitori o suoceri per stare da soli con il vostro coniuge e i vostri figli.
10) Nell'ultima settimana di vacanze, stabilite insieme al vostro coniuge gli obiettivi per il prossimo anno scolastico. Tutti quelli che volete. Di qualsiasi tipo.
Direttore del Forum delle Famiglie (Spagna)