Evangelizzazione

10 strategie per rispondere alle 5 richieste dei giovani cattolici, secondo Life Teen

L'organizzazione Life Teen, che accompagna numerose parrocchie nella pastorale giovanile, ha proposto 10 strategie per rispondere alle 5 esigenze identificate tra i giovani. Il suo rapporto si intitola ‘Giovani cattolici e pastorale giovanile in Spagna 2025".  

Francisco Otamendi-27 novembre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti
I giovani con il Papa a Tor Vergata 2025

Papa Leone XIV saluta i giovani dalla papamobile al suo arrivo per celebrare la Messa di chiusura del Giubileo della Gioventù a Tor Vergata, il 3 agosto 2025. (Foto CNS/Pablo Esparza).

In merito alla svolta spirituale che sembra emergere dalle icone dei giovani nella musica e nel cinema, e dai dati della Chiesa stessa, è interessante il rapporto appena pubblicato da Life Teen. Si tratta di una radiografia della gioventù attuale, con 10 strategie di evangelizzazione, di fronte alle 5 esigenze che si avvertono nei giovani. Il titolo è ‘Rapporto sulla gioventù cattolica 2025’.

Dopo 40 anni al fianco delle parrocchie negli Stati Uniti e più di 10 in Spagna, la missione di Life Teen rimane la stessa: “avvicinare gli adolescenti a Cristo”. L'intenzione del rapporto è duplice. Da un lato, “aiutare le parrocchie a comprendere meglio la realtà degli adolescenti”. Dall'altro, “creare nelle parrocchie una cultura che miri ad analizzare e comprendere gli adolescenti da un punto di vista più globale”.

A suo avviso, “gli adolescenti di oggi devono affrontare una valanga di pressioni che si sono intensificate con la pandemia, dal predominio dei social media nelle loro vite alla depressione, alla disforia di genere e alla divisione politica”.

Il target, Generazione Z e Generazione Alfa

Cosa intende il rapporto per ‘giovani di oggi’? Include preadolescenti, adolescenti e giovani adulti appartenenti alla ‘Generazione Z’ e alla "Generazione Alfa". La Generazione Z comprende i nati tra il 1995 e il 2015, mentre la Generazione Alfa include i nati dopo il 2010. Nello studio si vedrà che sono frequenti i riferimenti ai giovani tra i 18 e i 24 anni.

Ad esempio, come dato rilevante del testo, “il 28,5% dei giovani tra i 18 e i 24 anni si considera cattolico”. Sebbene il rapporto non fornisca calcoli precisi, si può stimare che nel 2025 ci saranno circa 3,5 milioni di giovani tra i 18 e i 24 anni in Spagna. 

Se il 28,5% dei giovani è considerato cattolico, secondo le stime del CIS del novembre 2024, ciò rappresenterebbe circa un milione di giovani.

Dati sull'utilizzo della tecnologia

Il rapporto di Life Teen sottolinea che “queste generazioni sono diverse da tutte quelle precedenti a causa della profonda influenza della tecnologia e della connettività globale sul loro sviluppo e sul modo in cui comunicano, imparano, formano opinioni e interagiscono con il mondo che li circonda». 

A titolo esemplificativo, riportiamo i seguenti dati:

– La Generazione Z ha una capacità di attenzione di 8 secondi, pari a quella di un pesce (Time);

– guardano in media 68 video al giorno sui social network (Bussiness of Apps).

Dati sulla religione e altro 

Il 43% degli adolescenti cattolici smette di credere in Dio prima dei 14 anni. E il 33% dei giovani cattolici tra i 18 e i 24 anni afferma che l'Eucaristia ha un ruolo importante nella propria vita. (Studio Footprint 2024, Univ. Pont. della Santa Croce).

Nel 2023, 1 adolescente su 3 credeva nell'esistenza di un potere superiore, rispetto a 1 su 4 nel 2020 (Springtide Research).

Un dato complementare: il 40% dei ragazzi e il 70% delle ragazze hanno manifestato sintomi di ansia o depressione nel corso del 2021. Questo aumento dei disturbi emotivi è stato esacerbato dalla pandemia di Covid-19 (Unicef Spagna).

Nel 2025 le percentuali sono simili. Scendono solo nei casi gravi, secondo i dati delle assicurazioni che non sono riportati nel testo.

I cinque gridi della gioventù

Il rapporto di Life Teen evidenzia cinque aree critiche che hanno un impatto sugli adolescenti cattolici: l'ansia, il bisogno di appartenenza, la ricerca di uno scopo, l'importanza della famiglia e la lotta contro la solitudine. 

1. Gestire l'ansia. 

Gli autori del rapporto propongono di costruire una comunità stabile, insegnare la vera speranza e la pace, attraverso la formazione e gli incontri.

2. Senso di appartenenza e ricerca di una comunità

Il 38% degli adolescenti ritiene che la propria vita scolastica sia insoddisfacente. Cosa possiamo fare? Due cose, assicurano: fornire un senso di appartenenza e comunità attraverso i gruppi giovanili e le attività parrocchiali. Mostrare amore incondizionato. Le comunità cattoliche sono fondamentali.

3. Connessioni significative

L'insegnamento cattolico offre un quadro di riferimento per comprendere il mondo e il ruolo che ciascuno svolge al suo interno, aiutando gli adolescenti a districarsi nelle complessità della vita. 

4. Necessità della famiglia

Le relazioni familiari sono di vitale importanza. Genitori continuano ad avere il maggiore impatto sulla vita degli adolescenti. Tuttavia, data la crescente diffusione di strutture familiari non tradizionali, si suggerisce di insegnare il concetto di famiglia e di fornire una rete di sostegno nella comunità parrocchiale.

5. Navigando nella solitudine

Nel 2023 gli adolescenti hanno trascorso quasi il 70% di tempo in meno con i propri amici di persona rispetto al 2000. Si tratta di costruire una comunità stabile, incoraggiando le interazioni.

Strategie per l'evangelizzazione dei giovani

Le 10 strategie per un'efficace evangelizzazione dei giovani, secondo Vita da adolescente, sono le seguenti:

1. Catechesi intenzionali, pensate per i giovani delle generazioni Z e Alfa.

2. Teologia senza compromessi. Ovvero, approfondire l'insegnamento della teologia cattolica. Il testo cita il vescovo Robert Barron, quando ha affermato che “Ai giovani piace porre domande e discutere delle grandi questioni (...). Si crea una disconnessione quando rispondiamo a domande intellettuali con una catechesi diluita”.

3. Accompagnamento.

Aumenta il numero di catechisti disposti ad aiutare e guidare gli adolescenti.

4. Evangelizzazione digitale. Utilizzo di piattaforme digitali per ampliare la portata della Chiesa.

5. Opportunità significative per servire.

6. Facilita incontri con Cristo.

7. Equipaggia i “chiamati”. Formazione integrale dei leader.

8. Segue una formula approvata per la Generazione Z.

9. Mentalità di abbondanza, non di scarsità.

10. Accompagna i giovani nella ricerca del proprio scopo.

Catturate la loro attenzione o li perderete. Il rapporto di Life Teen propone di offrire risorse adatte a quei giovani che trascorrono in media 4 ore e 15 minuti al giorno sui social media e consumano grandi quantità di contenuti in formato breve a un ritmo accelerato. Devono essere attraenti e creativi. 

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.