Educazione

Braval: dal dialogo alla vera integrazione

Josep Masabeu, presidente di Braval, spiega come le "Conversazioni" - incontri mensili con diversi profili - siano diventate uno strumento fondamentale per l'integrazione dei giovani immigrati nel Raval.

Teresa Aguado Peña-13 settembre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti
Braval

Le conversazioni di Braval (Foto. Braval)

Nel 2005, Braval lavorava già da sette anni per migliorare l'integrazione dei giovani immigrati attraverso lo sport, il sostegno educativo e la convivenza interculturale. Josep Masabeu, il suo presidente, voleva andare oltre: "Ci siamo chiesti: 'Cosa succede in altre entità? Cosa succede con l'amministrazione? Quali sono le tendenze? 

Così, alla ricerca di una comprensione profonda e pratica della realtà, sono nate le "Conversazioni sull'immigrazione", sotto forma di pranzi mensili con persone provenienti da diversi settori: giornalisti, imprenditori, educatori, funzionari pubblici... sempre con profili variegati per evitare visioni unilaterali: "Il contrasto di opinioni ed esperienze è molto arricchente", sottolinea Josep.

20 anni e 142 conversazioni dopo, Braval ha creato una rete di connessioni che gli permette di avere contatti diretti ed efficaci con enti che aiutano a risolvere i problemi concreti dei giovani. Inoltre, molte persone condividono esperienze che funzionano anche altrove. "A volte invitano anche i loro leader al pasto successivo, e in questo modo si genera una rete di apprendimento reciproco", dice Josep.

L'impatto è stato anche sull'occupazione. Grazie ai colloqui, sono nate opportunità di inserimento di giovani in settori che necessitano urgentemente di personale. E grazie alla fiducia generata, spesso sono gli stessi ospiti ad aprire le porte a nuove collaborazioni.

La chiave: mescolare per integrare

Masabeu sottolinea che la mescolanza culturale è la chiave dell'integrazione: "Se non ci si mescola, si mantiene il ghetto".

A Braval la mescolanza si realizza soprattutto attraverso lo sport: "Le nostre squadre di calcio e di basket sono miste. Perché se hai una squadra di filippini contro una di marocchini, o di ecuadoriani contro spagnoli, non hai rotto nulla.

Attraverso il gioco condiviso, i bambini abbattono i pregiudizi. Il calcio e il basket sono solo il punto di partenza. Da lì, Braval struttura una serie di supporti: rinforzo scolastico, incontri settimanali di squadra, accompagnamento personalizzato... e formazione ai valori.

Ma l'approccio è chiaro: nessuna attività "migratoria". "Non siamo in un campionato per immigrati. Siamo nel normale campionato di Barcellona, con 120 squadre di tutti i quartieri. Questo permette ai nostri ragazzi di uscire dal quartiere e agli altri di venire a conoscere la nostra realtà".

In contrasto con l'immagine stereotipata dell'immigrato passivo o dipendente, Masabeu sottolinea una realtà molto diversa: "Hanno una capacità brutale di combattere, che i ragazzi qui non hanno".

Dialogo interreligioso basato sull'identità cristiana

Una delle dimensioni più sorprendenti di Braval è la naturale coesistenza tra le religioni. Il centro ha un'identità cristiana - è un'iniziativa dell'Opus Dei - e non la nasconde.

"Abbiamo un oratorio con il Santissimo Sacramento, un sacerdote viene una volta alla settimana e offriamo la catechesi a chiunque la desideri. Ma non abbiamo mai avuto problemi con nessuno", dice Masabeu.

La convivenza fa parte dell'esperienza quotidiana. Ci sono volontari e partecipanti di nove religioni: cattolici, evangelici, ortodossi, musulmani, buddisti, induisti, testimoni di Geova, ebrei e atei. Il risultato è una ricca convivenza, dove la religione, lungi dal dividere, unisce attraverso il rispetto reciproco.

"I bambini fanno un sacco di domande: che festa festeggiate oggi? Perché mangiate questo? Perché non mangiate quello? Se mi inviti alla tua festa, vengo. E quando è la mia, vieni anche tu". Alle cresime, ad esempio, i ragazzi invitano gli amici della squadra - di qualsiasi religione - e tutti partecipano con gioia.

Amore e trascendenza

Alla fine, il successo di Braval non si spiega solo con una buona organizzazione o un modello educativo. Ciò che fa la differenza è qualcosa di più profondo: "Quello che trasmettete è amore. E loro se ne accorgono. A volte bisogna rimproverarli, certo, ma si sentono benvenuti.

Perché alla fine, più che una strategia, Braval è una comunità di persone che si preoccupano l'una dell'altra. Dalla preghiera, dalla dedizione, dalla fede. E così, l'integrazione non è un programma, ma un'esperienza concreta di amicizia, servizio e speranza condivisa.

L'autoreTeresa Aguado Peña

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.