La messa di beatificazione del sacerdote Camille Costa de Beauregard, impegnati nell'educazione e il primo beato proclamato durante il pontificato di Leone XIV, è stato celebrato sabato 17 maggio alla presenza di numerosi fedeli provenienti dalla Savoia e da altre regioni della Francia.
Nell'omelia, l'arcivescovo di Chambéry, mons. Thibault Verny, ha spiegato che Camille Costa de Beauregard non era "un alieno", ma che "si è lasciato amare da Gesù per amare a sua volta con la stessa carità". Alla sua beatificazione hanno partecipato oltre 4.000 fedeli, tra cui più di 300 membri della sua famiglia, tra cui nipoti e pronipoti, in una cerimonia presieduta dal nunzio apostolico in Francia, mons. Celestino Migliore.
Nel 1867, almeno 135 persone persero la vita in pochi mesi nella città a causa di un'epidemia di colera. Di fronte a questa tragedia, il giovane sacerdote diocesano decise di aprire un orfanotrofio per accogliere i bambini rimasti soli: Le Bocage.
Santa Camilla: "Grande carità pastorale".
Dopo il Messa di apertura del suo ministero petrino, Papa Leone XIV ha fatto riferimento alla Comunione dei Santi. E ha rivelato, prima di recitare il Regina Caeli e dare la Benedizione, che "durante la Messa ho sentito fortemente la presenza spirituale di Papa Francesco, che ci accompagna dal cielo".
Ha poi aggiunto: "In questa dimensione di comunione dei santi, ricordo che ieri a Chambéry, in Francia, è stato beatificato il sacerdote Camille Costa de Beauregard, vissuto tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo e testimone di grande carità pastorale".
Santa Maria Bernarda Bütler: evangelizzatrice in Sud America
Oltre ad altri santi e beati, alcuni papi, il 19 maggio la liturgia celebra la suora santa Maria Bernarda BütlerNasce nel 1848 in Svizzera da un'umile famiglia di contadini. Nel 1867 entra nel monastero francescano di Maria Ausiliatrice ad Altstätten (Svizzera).
Il vescovo di Portoviejo (Ecuador) le invitò a svolgere una missione nella sua diocesi e nel 1888 María Bernarda e sei compagne si imbarcarono per l'America. Nel 1895, di fronte alla persecuzione religiosa in Ecuador, partirono per la Colombia e si stabilirono a Cartagena de Indias. Quella che inizialmente era una fondazione filiale divenne la nuova congregazione delle Suore Francescane Missionarie di Maria Ausiliatrice. È stata canonizzata da Benedetto XVI nel 2008.