Evangelizzazione

Cosa significa ridurre il tempo del purgatorio?

La laureata in Diritto canonico Jenna Marie Cooper, utilizzando la formula della domanda-risposta, spiega perché non si può parlare di “tempo” in Purgatorio e cosa significavano le indulgenze di “cento giorni” o “un anno”, che non misuravano la durata effettiva, ma il valore spirituale delle preghiere e delle buone azioni.

CNS / Omnes-2 novembre 2025-Tempo di lettura: 3 minuti
Purgatorio

La Divina Commedia di Dante ©CNS/Priamo della Quercia

Di Jenna Marie Cooper, Notizie OSV

P: In una precedente rubrica, lei ha detto che il purgatorio è uno stato al di fuori del tempo e che non si può parlare di quanto tempo una persona trascorre in purgatorio in termini di anni. Ma allora perché a volte si vedono vecchi biglietti religiosi che dicono che una preghiera vale «100 giorni di indulgenza» o qualcosa di simile?

Purgatorio, fuori dal tempo

R: Il purgatorio è, in effetti, uno stato che esiste al di fuori del tempo lineare che sperimentiamo nella nostra vita terrena; pertanto, non possiamo parlare con precisione di quanto tempo un'anima trascorra in purgatorio in termini letterali di giorni, mesi o anni. Tuttavia, ci sono altre ragioni per cui a volte si usa una terminologia temporale quando si parla di purgatorio.

Dio è sempre pronto a perdonare i nostri peccati se ci rivolgiamo a Lui con sincero pentimento. Tuttavia, come si legge nel Catechismo della Chiesa Cattolica: «È necessario comprendere che il peccato ha una doppia conseguenza». Oltre alla possibilità di perdere l'ingresso in paradiso, «ogni peccato, anche veniale, implica un attaccamento malsano alle creature, che deve essere purificato qui sulla terra o dopo la morte nello stato chiamato Purgatorio».

Questo paragrafo del Catechismo prosegue sottolineando che le sofferenze del purgatorio, che hanno lo scopo di curare le ferite dell'anima che derivano da un amore disordinato per le cose create, sono chiamate «pena temporale del peccato». La parola «temporale» si riferisce al concetto di tempo, nel senso che il purgatorio è «limitato nel tempo», a differenza delle sofferenze eterne dell'inferno.

Ci sono diversi modi per, per così dire, «abbreviare il tempo» del Purgatorio. Uno di questi è sforzarsi di rompere con il peccato mentre siamo ancora sulla terra, il che si ottiene coltivando l'abitudine alla preghiera, praticando la penitenza e le opere di carità e accettando con pazienza qualsiasi sofferenza ci capiti a tiro.

Per i nostri amici e parenti defunti che sono già in Purgatorio e che non possono fare queste cose da soli, possiamo accelerare il loro viaggio verso il Paradiso pregando per loro. Inoltre, possiamo anche ottenere indulgenze per noi stessi o per coloro che si trovano in purgatorio.

Indulgenze e aiuto alle anime

L'indulgenza è un favore speciale, concesso dalla Chiesa in occasione del compimento di qualche atto di pietà (come la recita di una particolare preghiera o la visita a una particolare chiesa), che rimette parzialmente o totalmente la pena temporale dovuta per i peccati.

La Chiesa può farlo grazie al «potere di legare e sciogliere» che Gesù le ha conferito; e anche perché molti santi erano santi e virtuosi al di là di quanto necessario per la propria salvezza. Questa santità «extra» dei santi è chiamata «tesoro di grazia» e la Chiesa può applicarla alle anime più bisognose (cfr. paragrafi 1475-1479 del Catechismo).

L'indulgenza plenaria risolve tutte le purificazioni necessarie e libera l'anima dal purgatorio; mentre l'indulgenza parziale allevia le sofferenze del purgatorio in modo incompleto.

I riferimenti antichi a un'indulgenza per un determinato numero di giorni o di anni indicano un'indulgenza parziale. La menzione di periodi di tempo terreni intendeva indicare che l'indulgenza avrebbe avuto l'effetto della quantità di sofferenze o di opere buone che una persona avrebbe potuto sopportare o compiere in quel periodo se fosse stata sulla terra. Per esempio, un'indulgenza di cento giorni concederebbe la stessa grazia che una persona potrebbe ottenere compiendo l'equivalente di cento giorni di buone opere.

Questo modo di calcolare il tempo del purgatorio poteva essere fuorviante, così Papa San Paolo VI decise di abolire la pratica di quantificare le indulgenze in termini di misure terrene del tempo nel 1967 con la Costituzione Apostolica «Indulgentiarum Doctrina». La Chiesa continua a concedere indulgenze parziali, ma ora affidiamo l'esatta quantità di grazia alla misteriosa provvidenza di Dio.

L'autoreCNS / Omnes

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.