Evangelizzazione

Dedicazione delle Basiliche di San Pietro e San Paolo a Roma

Il 18 novembre, la liturgia commemora la Dedicazione delle Basiliche di San Pietro e San Paolo a Roma, che unisce in un unico memoriale i due grandi apostoli e pilastri della Chiesa, martirizzati sotto Nerone nel I secolo.  

Francisco Otamendi-18 novembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
San Paolo fuori le mura

La Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma, sede abituale di preghiere ecumeniche, come quella con il re Carlo III di Gran Bretagna e la regina Camilla (foto di archivio 14 settembre 2025, CNS/Vatican Media).

La festa di oggi ricorda non solo la costruzione materiale dei templi eretti sulle loro tombe, ma soprattutto la dedicazione. Vale a dire, la consacrazione degli edifici a Dio e al culto divino, grazie alla quale diventano luoghi santi. E anche la realtà spirituale che essi rappresentano per la fede cattolica: la continuità apostolica e l'unità della Chiesa costruita sulla testimonianza martiriale di San Pietro e San Paolo.

La Basilica di San Pietro segna il luogo in cui, secondo la tradizione, il primo papa subì il martirio. La sua dedicazione originaria risale al IV secolo, sotto l'imperatore Costantino. L'attuale basilica, ricostruita tra il XVI e il XVII secolo, è un simbolo visibile del ministero petrino, al quale Cristo affidò la missione di confermare i fratelli nella fede (cfr. Lc 22,32). 

La Chiesa vede in questo tempio, che ha richiesto 170 anni di costruzione sotto 20 papi, un segno dell'unità intorno al successore di Pietro. “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa”, gli disse Gesù (Mt 16,18-19).

San Paolo fuori le mura

Anche la Basilica di San Paolo fuori le Mura, costruita sulla tomba dell'Apostolo delle Genti, fu fondata nel IV secolo e fu poi ricostruita dopo l'incendio del 1823, che distrusse quasi tutto. La ricostruzione monumentale fu completata nel 1854. Si sono conservati resti come il chiostro e l'arco trionfale. Oggi è un importante centro di pellegrinaggio e una delle quattro basiliche papali (le altre tre sono San Pietro, San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore).

L'ultima grande celebrazione presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura, che dista 11 chilometri dalla Basilica di San Pietro, ha avuto luogo di recente, con la storica partecipazione a un servizio di preghiera ecumenico del re britannico Carlo III e della regina Camilla.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.