Negli ultimi mesi sono stati pubblicati due video, della durata di circa 15 minuti, che spiegano in modo divertente alcuni aspetti architettonici della Basilica di San Pietro.
La storia della costruzione della Basilica di San Pietro
Il primo è prodotto da Ter, nome d'arte di Teresa Lozano, architetto che è diventata una delle youtuber più originali e riconosciute nel mondo di lingua spagnola. Il suo canale mescola architettura, cultura pop, moda e storia dell'arte, sempre con un approccio personale, creativo e umoristico. Ha uno stile molto personale per divulgare argomenti complessi e vari, dal rapporto aureo, all'Ikea, a Rosalia o alle cattedrali gotiche nello stesso video e che tutto ha un senso. La sua edizione è ricca di meme, riferimenti, grafici e risorse visive che rendono i contenuti divertenti senza perdere in profondità.
La tomba di San Pietro in 3D
Manuel Bravo è un laico, specializzato in teologia e filosofia, che si è affermato come punto di riferimento per chi cerca una formazione cattolica accessibile e fondata. I suoi video si distinguono per lo stile chiaro, didattico e rigorosamente documentato.
In questa occasione, offre un'eccellente spiegazione accompagnata da una rappresentazione grafica della tomba di San Pietro e della sua evoluzione nel corso dei secoli. Si basa sulle recenti immagini 3D pubblicate dal Vaticano in collaborazione con Microsoft, che ricreano lo spazio in modo visivamente comprensibile e dettagliato.