Evangelizzazione

Nostra Signora di Fatima e gli Agostiniani in Portogallo

La Chiesa cattolica celebra la Madonna di Fatima il 13 maggio. La Vergine Maria apparve sei volte ai tre pastorelli. Con l'elezione di Papa Leone XIV, "figlio di Sant'Agostino", viene qui fornito un breve profilo dell'Ordine agostiniano in Portogallo.  

Francisco Otamendi-13 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
Nostra Signora di Fatima.

Benedizione delle candele al santuario di Nostra Signora di Fatima (foto CNS / Paul Haring).

Nostra Signora di Fatima, che si celebra il 13 maggio, e il suo santuario "potrebbero essere considerati il cuore del cattolicesimo portoghese", si legge nel blog. Agostiniani. "Nel 1917, in un contesto politico turbolento e nel mezzo di una landa inospitale nel centro geografico del Paese (Portogallo), Maria apparve sei volte a tre pastorelli. Si trattava di Lucia e dei suoi due cugini, gli fratelli santi Francisco e Giacinta Marto".

"Questa esperienza religiosa ebbe, a medio termine, l'effetto di elevare e rafforzare il morale del cattolicesimo portoghese. "Oggi non c'è quasi più chiesa portoghese che non abbia l'immagine del Nostra Signora di Fatima. Né alcuna diocesi, parrocchia o movimento portoghese che non abbia attività programmate in questo luogo. Le preghiere, i canti e le devozioni intorno a Fatima sono conosciuti e utilizzati da tutti".

Presenza, espulsione, ritorno

Il Ordine di Sant'Agostino è stata presente in Portogallo dal 1244 fino al disconoscimento, quando i suoi beni furono sequestrati e i religiosi dispersi. Durante la Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) del 2023 a Lisbona, gli agostiniani portoghesi ospiteranno il Incontro giovanile agostinianoche ha riunito giovani di tutto il mondo.

La loro patrona era sempre la Vergine delle Grazie, il cui convento dominava la città di Lisbona da una delle sue colline. Per questo motivo, gli Agostiniani portoghesi erano conosciuti come "Gracianos". Proprio come hanno scrittoAbbiamo dato al Paese figure illustri, come i beati Gonzalo de Lagos e Vicente de Santo Antonio (martirizzato in Giappone). Anche lo scrittore mistico Tomé de Jesús, Alejo de Meneses, arcivescovo di Goa (India) e Braga (Portogallo), primate delle Indie Orientali", e così via.

Un'attesa di 137 anni

Dal 1986, gli Agostiniani sono presenti a Santa Iria de Azóia e dal 2004 a São Domingos de Rana, formando dal 2010 le due attuali comunità. P. San Gregorio ha raccontato che dal 1834, quando furono espulsi per ordine del Marchese di Pombal, dovettero aspettare fino al Capitolo generale del 1971, circa 137 anni. Poi, il priore generale Theodore Tack, il suo consiglio e il resto degli agostiniani decisero di ripristinare la presenza dell'Ordine in Portogallo".

Nostra Signora di Fatima in ottobre a Roma

Se il nuovo eletto Papa Leone XIV se non altro, la statua originale della Madonna di Fatima sarà a Roma quest'anno. Sarà in occasione del Giubileo della spiritualità mariana, l'11 e 12 ottobre 2025, come riportato da Omnes.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.