Evangelizzazione

Fondazione CARF: 35 anni di collaborazione con 1.256 diocesi e 300 ordini religiosi 

La Fondazione CARF presenta i risultati del Rapporto annuale 2024: mantiene il suo impegno per la Chiesa nel mondo e stanzia quasi sei milioni di euro per la formazione di 2.152 seminaristi e sacerdoti diocesani e religiosi.

Redazione Omnes-4 agosto 2025-Tempo di lettura: 4 minuti
Fondazione Carf Diocesi

Fondazioni CARF

"La Fondazione CARF ha mantenuto con fermezza il suo impegno nei confronti della Chiesa di tutto il mondo e della formazione integrale dei seminaristi, dei sacerdoti diocesani e dei religiosi e delle religiose", ha affermato Fernando Martí Scharfhausen, presidente della Fondazione CARF, in occasione della presentazione di il Rapporto annuale 2024. 

Più di 1.500 vescovi e generali di ordini religiosi di 130 Paesi chiedono ad alcuni dei loro sacerdoti, seminaristi o religiosi di studiare presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma o presso le Facoltà Ecclesiastiche dell'Università di Navarra. Essi completano la loro formazione umana e spirituale nei seminari internazionali Sedes Sapientiae (Roma) e Bidasoa (Pamplona) e in altre residenze e collegi sacerdotali fino a 17 edifici.

Un totale di 2.152 studenti hanno iniziato o proseguito i loro studi di laurea, laurea magistrale o dottorato a Pamplona e a Roma. Quest'anno 2024 provengono da 84 Paesi. 

Nei 35 anni della Fondazione CARF, celebrati nel 2024, ha sostenuto la formazione integrale di seminaristi, sacerdoti e religiosi di 1.256 diocesi di tutto il mondo e di 317 ordini religiosi. 

Come l'anno scorso, la Fondazione CARF raccoglie nuovamente la sfida. "Le risorse destinate a questa missione ammontano a quasi sei milioni di euro. Questa cifra, resa possibile dalle donazioni, dai lasciti, dalle quote ordinarie e dal fondo di dotazione, è il risultato del lavoro della Fondazione CARF. dotazioneIl "sostegno dell'Unione europea in tempi difficili è un segno di speranza", afferma Martí Scharfhausen. 

La Fondazione CARF non dipende da sovvenzioni pubbliche. I circa 5.200 donatori annuali garantiscono l'indipendenza e la continuità dell'istituzione, che ha ricevuto il sostegno di oltre 70.000 persone e aziende.

Sintesi dei dati per l'esercizio 2024

La missione primaria della Fondazione CARF è quella di pregare per i sacerdoti e le vocazioni; in secondo luogo, di diffondere il buon nome del sacerdote in tutto il mondo e, come sostegno fondamentale al loro lavoro, di aiutarli nella loro formazione integrale. 

Nel 2024 le sovvenzioni raggiungeranno gli alunni provenienti da 84 Paesi. Dall'inizio della Fondazione CARF, il numero totale di Paesi di origine è salito a 130.

- Africa, 22 paesiAngola, Benin, Burkina-Faso, Burundi, Camerun, Costa d'Avorio, Egitto, Etiopia, Ghana, Kenya, Madagascar, Malawi, Mozambico, Nigeria, Congo, Rep. Dem. Congo, Sudafrica, Ruanda, Tanzania, Togo, Uganda e Zambia.  

- Europa, 25 paesiAustria, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ucraina, Regno Unito e Ungheria.   

- Sud America, 11 paesiArgentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Trinidad e Tobago, Uruguay e Venezuela.  

- America centrale, 7 paesiCosta Rica, Repubblica Dominicana, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Nicaragua e Repubblica Dominicana. 

- Nord America, 3 paesiCanada, Messico e Stati Uniti. 

- Oceania, 2 paesi: Australia e Nuova Zelanda.

Quest'anno, tra le due università, sono stati pubblicati i seguenti lavori 86 tesi di dottorato con un totale cumulativo di 2.698 tra Roma e Pamplona. Per quanto riguarda i libri, nel 2024, la cifra raggiungerà 61 nuovi titoli con un numero totale di 2.214.

Donazioni e sovvenzioni

- Testamenti e lasciti: 2.146.288 euro, 22,63 %

- Donazioni regolari: 1.335.743 €, 14,08 %

- Donazioni una tantum: 3.324.716 euro, 35,05 %

- Reddito e reddito derivato da attività: 2.679.043 €, 28,24 %

- Risorse totali ottenuto nel 2024: 9.485.790 €.

La Fondazione CARF ha stanziato 5.649.025 euro di aiuti, pari a 79,33 % delle risorse richieste, di cui 77,58 % per la formazione di seminaristi e sacerdoti diocesani e religiosi; 1,75 % per il Patronato de Acción Social. Il Protettorato delle Fondazioni del Ministero della Cultura indica che dovrebbero essere applicati almeno 70 %.

La Fondazione CARF rispetta sempre i desideri dei suoi donatori. Alcuni donatori sostengono specificamente progetti sociali e pastorali in vari Paesi, nonché attività volte alla promozione e allo sviluppo delle scienze umane. Il Patronato d'Azione Sociale permette ai sacerdoti di tutto il mondo di dedicare il loro tempo alla missione pastorale. 124.120 euro sono stati destinati a diversi progetti:

- Fornitura di oggetti liturgici alle chiese con scarse risorse.

- Aiuto medico-sanitario per seminaristi e sacerdoti sfollati dai loro Paesi d'origine e cura e assistenza per i sacerdoti anziani non accompagnati.

- Sostenere il culto nelle parrocchie in difficoltà.

Alunni Vescovi

Dal 1989 sono stati ordinati 128 vescovi e arcivescovi e 4 di loro sono stati creati cardinali. Nel 2024 sono stati ordinati vescovi 6 alumni di Roma e Pamplona. 

- Abel Liluala: Arcivescovo di Pointe-Noire (Congo), il 24/02/2024; 

- George Jacob Koovakad: arcivescovo titolare di Nisibis dei Caldei il 22/10/2024 e creato cardinale (India), 7/12/2024

- Mikel María Garciandía Goñi: Vescovo di Palencia, il 20/01/2024; 

- Reinaldo Sorto Martínez: Vescovo dell'Ordinariato Militare di El Salvador, il 20/07/2024. 

- Rubén Darío Ruiz Mainardi: Nunzio Apostolico in Benin e Togo. Arcivescovo titolare di Ursona il 14/12/24. 

- Thomás Ifeanyichukwu Obiatuegwu: Vescovo ausiliare di Orlu (Nigeria), il 5/01/2024. 

Documentario

Con il titolo: Testimoni, storie di sacerdoti. In questo video raccontiamo le esperienze di Pedro Pablo (Venezuela) e Ncamiso (Swaziland/Esuatini) che, grazie al sostegno della Fondazione CARF, hanno potuto formarsi per portare speranza e tanto lavoro nelle loro diocesi. 

La sua testimonianza, e quella delle persone che beneficiano del suo ministero, riflette l'impatto trasformativo del sostegno del CARF alle diocesi di tutto il mondo.

Grazie ai benefattori, centinaia di seminaristi e sacerdoti diocesani e religiosi provenienti da Paesi poveri ricevono una solida preparazione accademica, umana e spirituale a Roma e a Pamplona. 

In meno di mezz'ora lo spettatore sarà in grado di comprendere e condividere con altri il lavoro della CARF Foundation. 

Storia della Fondazione CARF 

La Fondazione CARF è nata il 14 febbraio 1989 sotto l'ispirazione di San Giovanni Paolo II e l'impulso del Beato Alvaro del Portillo con tre obiettivi: pregare per le vocazioni sacerdotali, promuovere il buon nome dei sacerdoti in tutto il mondo e aiutare la formazione integrale dei seminaristi, dei sacerdoti diocesani e dei religiosi e delle religiose per servire meglio la Chiesa in tutto il mondo.

Dalla sua nascita ad oggi, grazie al sostegno dei suoi benefattori e amici, la Fondazione CARF ha finanziato borse di studio a più di 30.000 studenti con scarse risorse economiche provenienti da 130 Paesi per migliorare la loro formazione intellettuale, umana e spirituale presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma e presso le Facoltà Ecclesiastiche dell'Università di Navarra a Pamplona. Tra questi, 128 studenti sono stati ordinati vescovi e quattro sono stati creati cardinali.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.