Migliaia di bambini nella Repubblica Democratica del Congo vivono in una situazione di grave vulnerabilità e non hanno accesso all'istruzione. Solo a Kinshasa, la capitale del Paese africano, ci sono più di 30.000 bambini senza tetto che vivono per strada. In questo contesto, la Fondazione Amici di Monkole ha lanciato una campagna in Spagna per mandare a scuola quest'anno 50 bambini di due orfanotrofi di Mont-Ngafula.
Il conflitto armato nella parte orientale del Paese ha costretto alla chiusura di oltre 2.500 scuole e spazi didattici, lasciando fuori dalla scuola più di 1,6 milioni di bambini.
Enrique Barrio, presidente di Amici di Monkolespiega che "mandare a scuola un bambino per un anno scolastico costa circa 200 euro, comprensivi di materiale scolastico e uniforme. Vogliamo raggiungere 50 bambini (di età compresa tra i 6 e i 16 anni) che vivono negli orfanotrofi, ma vorremmo riuscire a raddoppiare questa cifra l'anno prossimo.
Ritorno a scuola a Kinshasa
Per raggiungere questo obiettivo, la fondazione ha lanciato una campagna in Migranodearena. L'obiettivo è raccogliere 8.000 euro. Le donazioni possono essere effettuate anche attraverso il numero solidale Bizum 03997.
Per questo progetto, la fondazione ha un'équipe locale ben consolidata, guidata da Christian Lokwa, che visita i bambini ogni mese, incontra i loro insegnanti e monitora i loro progressi.
Aiutare più di 150.000 persone
Gli obiettivi includono la copertura delle tasse scolastiche, dei materiali e delle uniformi, l'accompagnamento dei bambini durante l'anno scolastico e l'offerta di laboratori sull'igiene, i valori, la creatività e il rinforzo accademico.
La Fondazione Amici di Monkole, con sede a Madrid (Spagna), è stata fondata nel 2017 e ha il sigillo "Donare con fiducia" della Fondazione Lealtad. Dalla sua nascita, ha già aiutato più di 150.000 persone in Congo, soprattutto bambini e donne in situazioni di vulnerabilità.
Friends of Monkole ha attualmente 13 progetti nel Paese africano, molti dei quali attraverso l'Ospedale della Maternità e dei Bambini di Monkole a Kinshasa.