Evangelizzazione

I santi Aquila e Priscilla, collaboratori di san Paolo, e 15 martiri della Cina

L'8 luglio la Chiesa celebra Aquila e Priscilla, una coppia di sposi che collaborò con San Paolo, come riportato nel Nuovo Testamento, e 15 santi martiri della Cina. Si tratta di San Gregorio Grassi e sette compagni, e di Santa Maria Erminia. di Gesù e sei compagni, della Famiglia Francescana.

Francisco Otamendi-8 luglio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
Santa Priscilla.

Illustrazione di (Santa) Priscilla, da Donne della Bibbia (Harold Copping Archive - Priscilla, da Donne della Bibbia MeisterDrucke-225035) (ritagliata), Wikimedia Commons).

La liturgia di oggi celebra la coppia di cristiani Aquila e Priscilla, che San Paolo incontrò a Corinto. Erano venuti da Roma e poi si erano trasferiti a Efeso con San Paolo. Furono collaboratori e aiutanti efficaci dell'Apostolo nella sua missione apostolica, che visse e lavorò con loro. Atti degli Apostoli. L'8 luglio si celebrano anche 15 santi martiri cinesi, 8 uomini e 7 donne, tutti francescani.

"Come già all'inizio del cristianesimo Aquila e Priscilla si presentavano come coppia missionaria, così anche la Chiesa di oggi testimonia la sua incessante novità e il suo vigore con la presenza di sposi e famiglie cristiane. Famiglie che (...) vanno in terra di missione per annunciare il Vangelo servendo l'uomo, per amore di Gesù Cristo", scriveva San Giovanni Paolo II in "La coppia missionaria della Chiesa".Familiaris consortio' (n. 54). Nella sua Lettera ai Romani, San Paolo li elogia e rivela che Aquila e Priscilla non hanno esitato a dare la propria vita per lui.

Martiri della Cina nel 1900

San Gregorio Grassi e sette compagni provenienti dalla Cina sono oggi ricordati insieme, sebbene siano morti in date diverse all'inizio di luglio del 1900.

I loro nomi, secondo il elenco francescano (accanto alla data del martirio), erano: Gregorio Grassi (9 luglio), Francesco Fogolla (9 luglio) e Antonino Fantosati (7 luglio), vescovi. Cesidio Giacomantonio (4 luglio), José María Gambaro (7 luglio), Elías Facchini (9 luglio) e Teodorico Balat (9 luglio), sacerdoti. E Andrés Bauer (9 luglio), fratello professo. 

Santa Maria Erminia e i loro compagni furono martirizzati il 9 luglio 1900, ma la loro memoria viene celebrata anche l'8 luglio. Sono sette le Suore Francescane Missionarie di Maria che hanno condiviso la palma del martirio con San Gregorio Grassi e i suoi compagni a Taiyuanfu (Cina). 

Canonizzazione di 120 beati 

Le sette francescane si chiamavano Maria: Maria Herminia, Maria de la Paz, Maria Clara, Maria de Santa Natalia, Maria de San Justo, Maria Amandina e Maria Adolfina. Sono le protomartiri della loro Congregazione ed erano arrivate l'anno precedente alla missione di Taiyuanfu. Sono state canonizzate da San Giovanni Paolo II nel 2000. 

Il Papa polacco canonizzato quell'anno a 120 beati martiri martirizzati in Cina. San Giovanni di Triora e altri 29 appartenevano alla Famiglia Francescana. Otto frati minori (tre vescovi, quattro sacerdoti e un fratello laico). Sette Suore Francescane Missionarie di Maria, come si è visto sopra. Undici francescani secolari cinesi, cinque dei quali erano seminaristi. E tre fedeli laici cinesi. Tutti sono stati uccisi dalla 'boxer' all'inizio di luglio del 1900.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.