Evangelizzazione

Il Santissimo Nome di Maria

Durante un viaggio apostolico a Monaco, Alttöting e Ratisbona (2006), Benedetto XVI ha celebrato la Santa Messa il 12 settembre. Ha detto: "Oggi celebriamo la festa del "Nome di Maria". A coloro che portano questo nome - come mia madre e mia sorella - desidero esprimere le mie più vive congratulazioni per il loro onomastico.

Francisco Otamendi-12 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
L'Annunciazione, opera del Beato Angelico.

L'Annunciazione, di Fra Angelico, nel Museo del Prado (Marcos Amigo, Wikimedia Commons).

In occasione della festa del Dolce Nome di Maria, che ha avuto origine a Cuenca (Spagna) e che Papa Innocenzo XI ha esteso alla Chiesa in Occidente, Benedetto XVI ha fatto riferimento alla Parola di Dio. "Oggi abbiamo sentito nel Vangelo come il Signore la dona come Madre al discepolo amato e, in lui, a tutti noi". 

"In ogni epoca i cristiani hanno accolto con gratitudine questo testamento di Gesù", ha aggiunto. "E insieme alla Madre hanno sempre trovato la sicurezza e la speranza fiduciosa che ci riempiono di gioia in Dio e nella nostra fede in lui".

Benedetto XVI: "Maria, Madre del Signore e specchio di ogni santità".

Il 25 dicembre 2005, pochi mesi dopo la sua elezione a Papa, Benedetto XVI ha firmato la sua enciclica "Deus caritas est". Per la festa che ci riguarda, vedi i nn. 40-42. 

Papa Benedetto vi scriveva: "I santi sono i veri portatori di luce nella storia, perché sono uomini e donne di fede, speranza e amore. Tra i santi spicca Maria, Madre del Signore e specchio di ogni santità".

"Il Vangelo di Luca la mostra impegnata in un servizio caritatevole nei confronti della cugina Elisabetta, con la quale rimase "circa tre mesi" (1,56) per accudirla durante la gravidanza", prosegue.

La figura di Maria

Questo frammento dell'enciclica, verso la fine, e altri, sono raccolti nell'ultimo capitolo del libro "Maria", una selezione di omelie e discorsi di Benedetto XVI, edito da Cristiandad. L'introduzione è di Pablo Blanco SartoLa breve prefazione è del cardinale Angelo Comastri, vicario generale emerito di Sua Santità per la Città del Vaticano.

"'Mariaè un'accurata antologia di testi di Benedetto XVI sulla Vergine Maria, selezionati per la loro profondità, bellezza e coerenza dottrinale. Lungi dall'essere una devozione secondaria, la figura di Maria appare qui come il nucleo vivo della fede cristiana: dove c'è Maria, c'è la Chiesa; dove c'è Maria, risplende il volto umano di Dio", descrive Christianity editions. Lunedì 15, giorno dell'Addolorata, torneremo su questo tema.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.