Evangelizzazione

La Natività della Vergine Maria

Settembre è anche un mese molto mariano. L'8 settembre la Chiesa celebra il compleanno della Vergine Maria, la sua Natività, una delle più antiche feste mariane. Ne seguiranno altre, come il Santissimo Nome di Maria (12) o la Madonna Addolorata (15). 

Francisco Otamendi-8 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
San Gioacchino e Sant'Anna con la Vergine neonata.

San Gioacchino e Sant'Anna con la Vergine Bambina, di Luisa Roldán. Gruppo di terracotta proveniente dal monastero di Sopetrán. Museo di Guadalajara (Enrique Cordero, Wikimedia Commons).

Si ritiene che l'origine della festa della Natività della Vergine Maria sia legata alla dedicazione, nel IV secolo, di un'antica basilica mariana a Gerusalemme. L'attuale chiesa di Sant'Anna fu costruita sulle sue rovine nel XII secolo. La tradizione vuole che su questo sito, spiega Notizie dal VaticanoLa casa dei genitori di Maria, San Gioacchino e Sant'Anna, fu il luogo di nascita della Vergine, che sarebbe diventata la Madre di Gesù, la Madre di Dio.

Questa festa della Beata Vergine Maria ricorre nove mesi dopo la data dell'Immacolata Concezione, l'8 dicembre, e sembra essere stata celebrata nella Chiesa orientale di Bisanzio (ex Costantinopoli, oggi Istanbul).

La festa della Madonna iniziò ad essere celebrata nell'VIII secolo a Roma, sotto Papa Sergio I, anche se la sua storia è molto lunga. la sua origine a Gerusalemme. È la terza festa "presepiale" del calendario romano, che commemora la Natività di Gesù, il Figlio di Dio (25 dicembre, Natale). La festa di San Giovanni Battista (24 giugno) e la festa della Beata Vergine Maria l'8 settembre. 

Prospettiva sui misteri della salvezza

La liturgia collega l'anniversario della nascita della Vergine Maria con la prospettiva dell'inizio dei misteri della salvezza, scrive la elenco francescano. "La celebrazione mariana è la primizia delle cose buone che ci porterà suo Figlio". In questa stessa data e nei giorni immediatamente successivi, la Madonna viene celebrata con molti nomi e titoli diversi.

Il 15 agosto, nella Solennità dell'Assunzione di Maria, Papa Leone XIV disse nella Omelia della MessaIl Papa ha detto: "Sulla croce ha vinto la fiducia; ha vinto l'amore, che sa vedere ciò che non è ancora arrivato; ha vinto il perdono". "Sulla croce ha vinto la fiducia; ha vinto l'amore, che sa vedere quello che non è ancora arrivato; ha vinto il perdono". E Maria era lì; era lì, unita a suo Figlio. Oggi possiamo sentire che Maria siamo noi quando non fuggiamo, siamo noi quando rispondiamo con il nostro "sì" al suo "sì"".

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.