


Le forme tradizionali di evangelizzazione possono essere poco attraenti per molti giovani. Nella chiesa di San Josemaría a Samborondón se ne sono resi conto e, invece di creare un gruppo giovanile "dall'alto", hanno deciso di chiedere ai giovani cosa vorrebbero fare.
Dopo un paio di incontri con i giovani, è emersa un'idea: creare un podcast in diretta: "non sarebbe stato un programma direttamente religioso, ma un dialogo tra due conduttori - una giovane donna e io, come sacerdote - e un ospite, alla ricerca di quella visione 'soprannaturale' che avrebbe sfidato gli ascoltatori", spiega Juan Carlos Vascónez, rettore della chiesa.
Inoltre, dopo ogni capitolo, organizzavano un "Dopo". Uno spazio per parlare, incontrarsi e condividere, creando una vera e propria comunità. L'obiettivo? Far sì che giovani inquieti con interessi diversi trovino un punto d'incontro.

©Milton Torres
Questa settimana hanno raggiunto l'ottava puntata e il numero di giovani che partecipano continua a crescere. Il podcast viene registrato ogni quindici giorni e, nelle settimane in cui non c'è il programma, si organizzano attività di formazione e di aiuto sociale. "Il lavoro è stato intenso, ma vedere l'impegno di questi giovani e come il podcast sia diventato un mezzo per avvicinarsi a Dio è una gioia immensa", dice Juan Carlos.