La liturgia di oggi ricorda Sant'Edvige, o Edvige, che ereditò il trono di Polonia (1382-1399) alla morte del padre, Luigi I d'Ungheria. La santa era figura storica importante nell'unione di Polonia e Lituania. Sposò il re di Lituania Ladislao Jagiellon, che si convertì al cristianesimo con il nome di Ladislao II, e suo marito, evangelizzato il Paese.
L'Martirologio romanoLa definisce così: "A Cracovia, città della Polonia, santa Edvige, regina, che, nata in Ungheria, ereditò il regno di Polonia e sposò Jagiellon, gran signore della Lituania, che ricevette al battesimo il nome di Ladislao, e con il quale impiantò la fede cattolica in quel territorio della Lituania († 1399)". Jadwiga AndegaweńskaIl papa di lingua polacca si è distinto per le sue opere di carità, la fondazione di ospedali e il suo ruolo nella cristianizzazione della Lituania.
Facoltà di Teologia dell'Università di Cracovia
Sant'Edvige partecipò attivamente alla vita del grande Stato polacco-lituano. Promosse la cultura e fondò la Facoltà di Teologia dell'Università di Cracovia ("Jaguellonian"), una delle più antiche d'Europa. San Giovanni Paolo IIche vi ha studiato, insegnerebbe che "la vera ricchezza di un Paese sono le sue università".
La regina Edvige, morta all'età di 25 anni, è stata ammirata per secoli. È stata beatificata nel 1987 e canonizzata dieci anni dopo dal santo Papa polacco. Le sue reliquie sono state trasferite sull'altare di Cristo Crocifisso nella Cattedrale di Cracovia.
I martiri della Rivoluzione francese
La beata Teresa di Sant'Agostino, priora, e 15 monache carmelitane scalze del Carmelo di Compiègne, furono ghigliottinate a Parigi nel 1794, durante la Rivoluzione francese. Teresa di Sant'Agostino nacque a Parigi nel 1752 ed entrò nel monastero delle Carmelitane Scalze di Compiègne, a circa 65 km a nord di Parigi. Grazie alla sua ispirazione, tutte le carmelitane si offrirono al Signore come vittime di espiazione per chiedere la pace per la Chiesa e per il loro Paese.
Oggi si festeggia anche Sant'Alessio, del IV secolo, che lasciò la sua casa per diventare un mendicante che chiedeva l'elemosina in incognito. San Giacinto, martire in Asia Minore (oggi Turchia). Le sante Justa e Rufina, sorelle martiri di Siviglia (Spagna), la cui memoria è riportata nei martirologi più antichi. O San Leone IVPapa (847-855), sepolto in San Pietro.