Evangelizzazione

Nostra Signora dei Dolori

Nel mese di settembre, che contiene così tante invocazioni della Vergine Maria, la Chiesa celebra la Madonna Addolorata il 15, una memoria legata all'Esaltazione della Santa Croce di domenica 14.

Francisco Otamendi-15 settembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
La Madonna Addolorata.

Nostra Signora dei Dolori, Dolores Córdoba (California, Creative Commons, Wikimedia Commons).

La devozione alla Mater Dolorosa, la Madonna Addolorata, particolarmente diffusa nei Paesi mediterranei, si sviluppò a partire dalla fine dell'XI secolo. Papa Pio VII introdusse la celebrazione nel calendario liturgico romano nel 1814. E San Pio X ne fissò definitivamente la data al 15 settembre, passando dai "Sette Dolori" alla "Madonna Addolorata", sottolinea. Notizie dal Vaticano.

Testimonianza dell'antichità di questa devozione è lo "Stabat Mater", attribuito al beato Jacopone da Todi (1230-1306). Le prime celebrazioni liturgiche di Maria Addolorata ai piedi della Croce risalgono al XV secolo, spiega l'agenzia vaticana. Non va dimenticato che nel 1233 fu fondato l'Ordine dei frati "Servi di Maria". I serbi hanno contribuito alla diffusione della devozione alla Madonna Addolorata.

La festa commemora la sofferenza e la forza d'animo di Maria durante la Passione e la Morte di Gesù. La dedicazione è conosciuta anche con altri nomi come La Dolorosa, Virgen de la Amargura e Virgen de la Piedad. In unione con l'opera redentrice del Figlio, Maria diventa la Madre che dà vita a ogni cristiano, a ogni discepolo di Gesù.

Maria, ai piedi della croce

In riferimento a questa celebrazione, scritto San Paolo VI: è "un'occasione propizia per rivivere un momento decisivo della storia della salvezza. E per venerare insieme al Figlio esaltato sulla Croce la Madre che condivide il suo dolore". In unione con l'opera redentrice del Figlio, Maria diventa la Madre che dà vita a ogni cristiano, a ogni discepolo di Gesù.

Benedetto XIV ha osservato nella sua enciclica "Deus caritas est" che nostra Madre "è umile", e una donna di fede, di speranza. "Una donna che ama", come il libro Maria. "L'ora della Madre verrà solo al momento della croce, che sarà la vera ora di Gesù. Allora, quando i discepoli saranno fuggiti, lei rimarrà ai piedi della croce".

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.