Evangelizzazione

Nostra Signora del Rosario

Il Santo Rosario ebbe origine nel 1212, quando la Vergine Maria apparve a San Domenico di Guzman a Tolosa (Francia) e gli diede il rosario in risposta alla sua richiesta. In seguito, Papa San Pio V, domenicano, chiese al popolo cristiano di partecipare alla battaglia di Lepanto recitando il rosario. E a Lepanto (7 ottobre 1571), la cristianità trionfò.  

Francisco Otamendi-7 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
Nostra Signora del Rosario.

Vergine del Rosario. XVIII secolo, Chiesa di San Pedro. Siviglia, Andalusia, Spagna (Carlo V d'Asburgo, Wikimedia Commons).

In diverse apparizioni, come a Lourdes e a Fatima, la Vergine Maria ha raccomandato vivamente la recita quotidiana del Rosario. Per superare le divisioni e le discordie, e i mali nei nostri cuori e nel mondo, anche i Papi ne hanno consigliato la recita regolare. Leone XIV, ad esempio, ha invitato i fedeli a recitare un rosario per la pace Questo sabato, 11 ottobre, nella Basilica di San Pietro, e ha incoraggiato le persone a pregarlo ogni giorno in questo mese.

Nei primi secoli del cristianesimo, monaci ed eremiti utilizzavano già forme di preghiera ripetitive, come i 150 salmi del Salterio. Si dice che i laici che non sapevano leggere iniziarono a sostituire i salmi con 150 Padre Nostro o Ave Maria.

Secondo la tradizione, la forma del Rosario così come la conosciamo è stata rivelata dalla Vergine Maria a San Domenico di GuzmanFu il fondatore dell'Ordine dei Predicatori nel 1212. Gli storici ritengono che i domenicani abbiano avuto una ruolo chiave nel diffondere e strutturare la devozione al Rosario.

Devozione di secoli

La devozione per la preghiera del rosario alla Vergine Maria è universale, e in alcuni luoghi è particolarmente forte. Per esempio, fra Pascual Saturio, domenicano, spiegato a Omnes che "la Vergine del Rosario è la patrona di Cadice da 150 anni. La nomina pontificia della Vergine risale a 152 o 153 anni fa, e noi la celebriamo. Ma è provato che già più di trecento anni fa il popolo e il consiglio comunale la consideravano la patrona di Cadice. Anche se la nomina fu fatta più tardi".

Dopo la vittoria di Lepanto, San Pio V istituì nel 1572 la festa di Santa Maria della Vittoria, che il suo successore, Gregorio XIII, trasformò in "Nostra Signora del Rosario". Seguirono altre vittorie, come quella del 1683 a Vienna, dove - sempre grazie all'intervento divino e alla mediazione della Vergine Maria - fu fermata l'avanzata musulmana, riporta il sito web del Vaticano.

Venezia, Pompei, Rosario...

Nel 1687, la popolazione di Venezia pregò la Vergine Maria di porre fine alla peste. Superata l'epidemia, fu costruita la Basilica della Madonna della Salute, la cui festa si celebra il 21 novembre. Oggi uno dei santuari più famosi al mondo dedicati alla Madonna del Rosario è quello di Pompei, la cui festa ricorre l'8 maggio, data di elezione di Papa Leone XIV.

"La devozione a Nostra Signora del Rosario risale al 1730, quando la città, Rosario (Argentina), era un borgo insignificante", ha scritto. Pedro Chiesa in Omnes. "L'amore per la Madonna del Rosario crebbe in modo vigoroso, soprattutto dopo l'arrivo dell'immagine commissionata a uno scultore di Cadice (...). 

"La Madonna del Rosario è riconosciuta come patrona e fondatrice della città", aggiunge Chiesa. "E quest'anno, come giustamente sottolinea il vescovo locale, sarà un momento opportuno per "ricordare e mantenere vive le radici che rendono profonda la nostra identità. Riaffermando Rosario come città di Maria e la nostra arcidiocesi come arcidiocesi di Maria".

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.