Evangelizzazione

San Bruno, fondatore della Certosa, martiri di Kyoto e anniversario di San Josemaría

Il 6 ottobre la Chiesa celebra il germanico San Bruno, fondatore dei Certosini, i Beati Martiri di Kyoto, molte madri con bambini, e la Beata Maria Ana Mogas, fondatrice delle Suore Francescane della Divina Pastora. Inoltre, oggi è l'anniversario della canonizzazione di San Josemaría, avvenuta nel 2002, anche se la sua festa liturgica è il 26 giugno.

Francisco Otamendi-6 ottobre 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
San Bruno

San Bruno di Colonia ©Wikimedia Commons

San Bruno di Colonia (Germania) nacque intorno al 1035. Ordinato sacerdote a Reims (Francia), fu insegnante di teologia, ma ben presto desiderò ritirarsi dal mondo e scelse il silenzio e la solitudine nei pressi di Grenoble. Fondò i monasteri certosini, che prevedevano lunghi periodi di preghiera, silenzio e solitudine. Ha iniziato a Chartreaux, in Francia. È morto in Calabria, lasciando un grande segno.

I Beati Martiri di Kyoto (Giappone) furono immolati il 6 ottobre 1619. Erano cristiani. Tra loro c'erano un samurai con la moglie incinta e sei figli, abitanti del villaggio, giovani madri con i loro bambini. Furono crocifissi e bruciati. Vedere il martirio di TeclaEra in mezzo alle fiamme, tenendo la croce con tre bambini piccoli. Il martirio fu contemplato da numerosi cristiani e da migliaia di pagani, si legge sul sito web francescano.

Il Beata Maria Anna Mogas Fontcuberta è la fondatrice delle Missionarie Francescane della Madre del Divin Pastore, nota come "Divina Pastora". È nata nel 1827 a Corró de Vall (Granollers, Barcellona). Formata fin da piccola alla vita di pietà e di preghiera e avviata all'apostolato parrocchiale, rinunciò presto alla sua agiata posizione sociale ed economica per dedicarsi all'educazione dei bambini e all'assistenza dei più bisognosi. San Giovanni Paolo II l'ha beatificata nel 1996.

Santo dell'ordinario

Il 6 ottobre 2002, San Giovanni Paolo II ha canonizzato anche San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei, che ha definito "il santo della vita ordinaria". La cerimonia si è svolta in Piazza San Pietro, alla presenza di oltre 300.000 persone.

San Josemaría ha predicato dal 2 ottobre 1928 che tutti - uomini e donne, celibi e sposati, intellettuali e contadini - sono chiamati alla santità. 

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.