La liturgia celebra San Fermín, il primo vescovo di Pamplona, il 7 luglio. Il suo culto non è documentato fino al XII secolo, quando fu importato dalla città francese di Amiens, dove fu vescovo e subì il martirio dopo aver battezzato migliaia di persone, secondo quanto riportato da è stato scritto.
Tra gli altri santi e beati, la Chiesa celebra anche il Beato Martire il 7 luglio. Pietro a marcirePapua Nuova Guinea, difensore del matrimonio e della famiglia. È stato un catechista martirizzato in un campo di concentramento e sarà canonizzato il 19 ottobre da Papa Leone XIV.
San Fermín nacque a Pamplona alla fine del III secolo d.C. Tuttavia, i primi documenti superstiti sulla sua vita e sul culto di questo santo risalgono all'VIII secolo, cosa che ha portato a alcuni a esitare della figura. Tuttavia, San Fermín è uno dei santi più conosciuti.
Un'instancabile attività missionaria
Il santo navarrese è conosciuto non tanto per la sua vita, il suo episcopato, le sue opere apostoliche o la sua passione e il suo martirio, ma per i festeggiamenti che la città di Pamplona, in Navarra (Spagna), gli tributa ogni anno dal 6 al 14 luglio, noti come Sanfermines. Così scrive José Antonio Goñi Beásoain de Paulorena, nella sito web della Parrocchia di San Lorenzo, cappella di San Fermína Pamplona.
Con il titolo "San Fermín, tra storia e leggenda", José Antonio Goñi ha scritto su "Chi era San Fermín". "Secondo la tradizione, San Fermín visse nella seconda metà del III secolo e fu il primo vescovo di Pamplona, sua città natale, e poi di Amiens (Francia), dove lo condusse la sua instancabile attività missionaria. Qui subì il martirio per decapitazione durante la persecuzione dell'imperatore Diocleziano.
San Saturnino e San Fermano
Le notizie sulla sua vita sono giunte a noi, aggiunge, attraverso gli "Atti della vita e del martirio di San Fermano". Sono stati "scritti probabilmente intorno al VI secolo nella loro parte più essenziale, poi ampliata, e a partire dai breviari medievali. Contengono un misto di realtà storica ed elementi leggendari sulla vita del santo, frutto della devozione del popolo fedele".
Va ricordato che il patrono di Pamplona è San Saturnino. San Fermín è co-patrono della Navarra insieme al gesuita San Francesco SaverioÈ il patrono dei missionari, insieme a Santa Teresa di Lisieux. La festa di San Saturnino si celebra il 29 novembre. San Saturnino fu vescovo di Tolosa e predicò il cristianesimo a Pamplona. Secondo la tradizione, il battesimo dei primi cristiani della città è attribuito a lui, così come a San Fermín e ai suoi genitori.
Il beato Pietro da Marcire, prossimo santo
Il beato Pietro To Rot è stato un catechista laico martire, marito e padre della Papua Nuova Guinea. Nato nel 1912, fu arrestato nel 1945 durante l'occupazione giapponese nella Seconda Guerra Mondiale e fu ucciso con un'iniezione letale mentre era in prigione.
La Santa Sede ha annunciato che Papa Leone XIV canonizzerà il Beato Pietro To Rot il giorno 19 ottobreinsieme ad altri Beati. "Sarà il primo santo nativo di Papua, un fervente difensore del matrimonio e della famiglia, un catechista impegnato nella missione dei Missionari del Sacro Cuore e, di conseguenza, la sua santità è frutto della stretta collaborazione di sacerdoti e laici nell'evangelizzazione", secondo l'agenzia vaticana.