San Francesco Caracciolo nacque in Abruzzo (Italia) nel 1563. Studiò teologia a Napoli e fu ordinato sacerdote nel 1587. Si dedicò subito alla opere di misericordia. Aderì al progetto di fondazione di una nuova congregazione (Chierici Regolari Minori), di cui è considerato il fondatore. Su sua iniziativa, fu inserito un quarto voto, quello di non accettare dignità ecclesiastiche. Morì a Napoli con i nomi di Gesù e Maria sulle labbra. Fu chiamato il santo dell'Eucaristia. Papa Pio VII lo canonizzò nel 1807.
San Pietro da Verona, Frate domenicano del XIII secolo, figlio di una famiglia catara, si adoperò per sradicare l'eresia. Venne martirizzato dai catari, che gli imposero un trappola. La tradizione dice che, quando morì, scrisse il Credo con il suo sangue, sintesi della sua vita di dedizione e fedeltà a Cristo Crocifisso che imitava e amava. È stato il primo martire dell'Ordine dei Predicatori, fondato da San Domenico di Guzman.
Hanno vissuto la fede a Dachau
Il beato polacco Antonio Zawistowski, sacerdote, e il laico Stanislao Starowieyski furono martirizzati dai nazisti nel 1942 e nel 1941. Antony fu ordinato sacerdote nel 1906 e ricoprì vari incarichi nella sua diocesi. Fu arrestato nel novembre del 1939 e prestò servizio clandestino nel campo di concentramento di Dachau, in Germania.
Stanislao nacque in Polonia nel 1895, si sposò ed ebbe sei figli. Fu un promotore dell'apostolato dei laici nell'Azione Cattolica e meritò il riconoscimento pontificio. Sfuggì all'arresto da parte dei sovietici, ma nel giugno 1940 fu arrestato dai nazisti. Morì nel campo di Dachau.