Evangelizzazione

San Francesco Borgia, terzo generale della Compagnia di Gesù

Il 3 ottobre la liturgia della Chiesa celebra San Francesco Borgia, che rinunciò a ricchezze e nobiltà per entrare nella Compagnia di Gesù, diventando il terzo generale, dopo il fondatore, Sant'Ignazio di Loyola, e Padre Diego Laynez.

Francisco Otamendi-3 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
San Francisco de Borja

Statua di San Francisco de Borja, chiesa dell'Annunciazione di Siviglia (Juan Martínez Montañés e Francisco Pacheco, Creative commons, Wikimedia commons).

Figlio primogenito del terzo duca di Gandía, San Francisco de Borja (1510-172) nacque nel palazzo che la famiglia aveva a Valencia. Nel 1529 sposò la portoghese Leonor de Castro, prima dama di compagnia dell'imperatrice Isabella. All'età di 20 anni, Borgia ricevette l'onore di essere nominato dall'imperatore marchese di Lombay e di essere posto a capo della casa imperiale. 

Nei 10 anni successivi, Francesco ed Eleonora ebbero otto figli e vissero a stretto contatto con l'imperatore Carlo e la regina Isabella. Finché l'imperatrice non morì inaspettatamente il 1° maggio 1539, spiega l'autore. Sito web dei gesuiti. Quella morte fu decisiva per la sua conversione quando accompagnò il corteo funebre alla sua sepoltura nella cappella reale di Granada. 

Quando la bara fu aperta, non volle più servire alcun signore che potesse morire e iniziò a dedicarsi alla preghiera e alla penitenza. È famosa la sua affermazione: "Non servirò mai più un signore che possa morire su di me". Poi, dopo la morte della moglie Leonor nel marzo 1546, decise di dedicare il resto della sua vita al servizio di Dio. Conosceva i gesuiti, aveva fondato una scuola a Gandía ed era amico personale di Pedro Fabro, un sacerdote cofondatore della Compagnia.

Alcuni fatti sulla sua vita

Sant'Ignazio Francesco Borgia prese i voti come gesuita il 1° febbraio 1548. Conseguì il dottorato in teologia, fu ordinato sacerdote e celebrò la sua prima Messa nella cappella della casa avita di Loyola. Padre Borgia fu generale della Compagnia per sette anni, ne revisionò le regole ed estese le missioni in India e nelle Americhe. E vegliò sulla crescita dell'Ordine religioso, con grande devozione all'Eucaristia e alla Beata Vergine.

Il Martirologio  Roman dice: "Memoria di San Francesco Borgia, sacerdote che, dopo la morte della moglie, dalla quale ebbe otto figli, entrò nella Compagnia di Gesù. Pur abdicando alle dignità del mondo e rifiutando quelle della Chiesa, fu eletto superiore generale, rendendosi memorabile per la sua austerità di vita e di preghiera (1572)".

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.