San Josaphat Kuncewycz nacque nel 1580 in Volhynia, una regione che oggi fa parte dell'Ucraina, da una famiglia appartenente alla Chiesa ortodossa. Fin da giovane dimostrò una profonda inclinazione religiosa e una vita di pietà. Giosafat cercò l'unità tra i cristiani d'Oriente e d'Occidente in un contesto di tensioni tra la Chiesa ortodossa e quella cattolica,
Entrò come monaco basiliano nel monastero della Santissima Trinità di Vilnius (attuale Lituania), dove prese il nome di Giosafat. Qui si fece notare per l'austerità, lo zelo apostolico e la capacità di studio teologico. Nel 1609 fu ordinato sacerdote e divenne presto promotore dell'Unione di Brest (1596). Con questo accordo, una parte della Chiesa rutena accettò l'autorità del Papa di Roma, pur mantenendo il proprio rito orientale.
La sua opera di evangelizzazione lo portò alla nomina ad arcivescovo di Polotsk nel 1617. Si adoperò per la formazione del clero, l'insegnamento della dottrina cattolica e la riconciliazione tra i fedeli divisi. La sua fermezza dottrinale e la sua vita esemplare gli procurarono ammiratori e nemici, soprattutto tra coloro che si opponevano all'unione con Roma.
Martire della comunione cristiana
A causa della sua apertura alla pluralità di espressioni che rispettavano l'unica fede, i suoi detrattori cominciarono ad accusarlo di essere un “rapitore e ladro di anime” della Chiesa ortodossa, nota la giorni dei santi vaticani. In realtà, Giosafat non aveva mai lasciato le espressioni liturgiche orientali. Mantenne infatti la lingua slava antica e basò il suo insegnamento essenzialmente su due fondamenti: la fedeltà alla Sede di Pietro e alla tradizione dei Padri.
Il 12 novembre 1623, mentre era in visita a Vitebsk, una folla ostile fece irruzione nella sua residenza. San Giosafat fu picchiato e ucciso per aver difeso l'unità della Chiesa, diventando un martire della comunione cristiana. Il suo corpo fu gettato nel fiume Dvina, ma in seguito fu recuperato e venerato come una santa reliquia. Papa Pio IX lo canonizzò nel 1867 e lo proclamò patrono della Chiesa. unità tra cattolici e ortodossi.




