Questo sabato pomeriggio, durante il Giubileo della spiritualità mariana, con la presenza a Roma della statua originale della Madonna di Fatima, ogni decina del Rosario sarà accompagnata da una lettura. Si tratterà di un passo del capitolo VIII della costituzione "Lumen Gentium" del Concilio Vaticano II, indetto da San Giovanni XXIII. In questo modo, si intende segnare la commemorazione dell'anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II. Concilio Vaticano II quel giorno del 1962.
San Giovanni XXIII dimostrò subito di essere un innovatore, spiega la agenzia vaticana. Convocò il Sinodo romano e istituì la Commissione per la revisione del Codice di diritto canonico. Ma soprattutto, a sorpresa, dalla Basilica di San Paolo fuori le Mura, il 25 gennaio 1959, convocò il Concilio Ecumenico Vaticano II". L'obiettivo non era cambiare la dottrina cattolica o definire nuove verità di fede, osserva Vatican News. "L'obiettivo non era quello di cambiare la dottrina cattolica o di definire nuove verità di fede, osserva Vatican News, ma di ripresentare i contenuti della fede all'uomo contemporaneo per trovare risposte a nuovi problemi e sfide.
Al servizio della Santa Sede
Quarto di 13 figli, Angelo Giuseppe Roncalli nasce a Sotto il Monte, Bergamo, il 25 novembre 1881. Nel 1892 entra nel Seminario di Bergamo e nel 1896 viene ammesso all'Ordine Francescano Secolare. Dal 1901 al 1905 studia al Pontificio Seminario Romano e il 1° agosto 1904 viene ordinato sacerdote.
Il giovane sacerdote è stato segretario del suo vescovo, G. M. Tedeschi, fino a quando, nel 1921, iniziò il suo servizio alla Santa Sede nelle Pontificie Opere per la Propagazione della Fede. In seguito, il Papa lo nominò rappresentante della Santa Sede in Bulgaria, Turchia e Grecia, nel 1944 Nunzio in Francia e nel 1953 Patriarca di Venezia. Nel 1958, alla morte di Pio XII, fu eletto Papa.
Mater et Magistra", "Pacem in terris", "Pacem in terris".
Papa Roncalli ha scritto otto enciclicheTra questi c'è "Mater et magistra", che presenta l'insegnamento sociale della Chiesa 70 anni dopo la "Rerum novarum" (1961). Y "Pacem in terrisdel 1963, sulla pace e sul giusto ordine sociale. Tra l'altro, uno di questi è "Grata recordatio", sulla preghiera del santo rosario.
È stato beatificato da San Giovanni Paolo II durante il Grande Giubileo del 2000 e canonizzato da Papa Francesco il 27 aprile 2014, insieme a Giovanni Paolo II, in un giorno che è stato chiamato il giorno dei "quattro Papi", perché era presente il Papa emerito Benedetto XVI.