San Giuseppe Calasanz, fondatore della prima scuola popolare cristiana in Europa e dei Padri Piaristi, nacque nel 1557 a Peralta de la Sal (Aragona, Spagna). Il suo ambiente familiare gli diede una solida formazione cristiana e culturale. Dio lo chiamò al sacerdozio. A Roma si commosse per la miseria dei giovani e dei bambini e il Signore lo chiamò.
Nella primavera del 1597 visitò Trastevere, scoprì una piccola scuola parrocchiale e fondò la "prima scuola popolare e gratuita d'Europa". Chiamò la sua opera "Scuole Pie" e fondò l'omonimo Ordine. I Piaristi Professore "quattro voti religiosi solenni: povertà, castità, obbedienza e dedizione all'educazione della gioventù".
Morì a Roma il 25 agosto 1648. È stato dichiarato santo nel 1767 e nel 1948 Papa Pio XII lo ha dichiarato "patrono celeste di tutte le scuole popolari cristiane". San Giovanni Paolo II detto che San Giuseppe Calasanz prese a modello Cristo e cercò di trasmettere ai giovani la scienza profana e la sapienza del Vangelo.
San Luigi di Francia, promotore della giustizia e della pace
La liturgia celebra in questo giorno, tra gli altri santi e beati, anche San Luigi, re di Francia (Poissy, 1214 - Tunisi, 1270), fondatore di istituzioni come la Sorbona e la Sainte-Chapelle. È ricordato come Re giusto e pio e per promuovere la pace e la giustizia.
Fu canonizzato da Papa Bonifacio VIII nel 1297, dopo essere morto di peste il 25 agosto 1270 mentre assisteva i malati. Il suo regno godette di prestigio nella cristianità. Era cugino di primo grado del re castigliano Ferdinando III il Santo, sposò Margherita di Provenza ed ebbe undici figli. È patrono dell'Ordine Francescano Secolare. Alcune città del Messico portano il suo nome.