Evangelizzazione

San Lorenzo da Brindisi, austero e instancabile predicatore

Nato a Brindisi, nel Regno di Napoli (1559), San Lorenzo da Brindisi (o Brindisino), che la Chiesa festeggia il 21 luglio, apparteneva a una rinomata famiglia veneziana. Divenne ministro generale dei Cappuccini e fu un predicatore eloquente e instancabile. Austero, dormiva su tavole, digiunava spesso, rifuggiva dagli onori e si rivolgeva a Cristo crocifisso.

Francisco Otamendi-21 luglio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
San Lorenzo di Brindisi.

Ritratto inciso di San Lorenzo da Brindisi, XVIII secolo, autore sconosciuto (Wikimedia commons).

La liturgia di oggi accoglie San Lorenzo da Brindisi, che entrò nell'Ordine dei Cappuccini e studiò a Padova. Fu una persona dotata, a cui Dio concesse straordinarie qualità intellettuali, secondo il calendario dei santi francescani. Predicatore instancabile ed eloquente in varie nazioni europee, maestro dei suoi frati, scrittore erudito, ricoprì anche numerosi incarichi nel suo Ordine, tra cui quello di Ministro generale.

Per questo suo grande dono, come diacono, fu incaricato di predicare i 40 giorni di Quaresima nella cattedrale di Venezia per due anni consecutivi. Il popolo fu commosso dalle sue prediche e ci furono molte conversioni.

All'età di sedici anni entrò tra i Cappuccini di Verona. Quando chiese di essere ammesso, il superiore lo avvertì che sarebbe stata una vita di duro e austero. Il giovane gli chiese: "Padre, ci sarà un crocifisso nella mia cella? "Sì, ci sarà", rispose il superiore. "Per me è sufficiente. Quando guardo Cristo crocifisso Avrò la forza di soffrire qualsiasi sofferenza per amore di Lui". Nell'abito religioso ricevette il nome di Lorenzo.

Semplice e umile

Il Martirologio romano riassume: "San Lorenzo da Brindisi, sacerdote e dottore della Chiesa, dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, instancabile predicatore in varie nazioni europee".

"Di carattere semplice e umile, adempì fedelmente a tutte le missioni affidategli, come la difesa della Chiesa contro i Turchi che cercavano di dominare l'Europa, la riconciliazione dei principi in guerra e il governo del suo Ordine religioso. Morì a Lisbona, in Portogallo, il 22 luglio 1619". Papa Leone XIII lo canonizzò nel 1881 e San Giovanni XXIII gli conferì il titolo di "Dottore Apostolico" nel 1959, per la sua profonda conoscenza della Parola di Dio.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.