Evangelizzazione

San Martino di Tours, apostolo della Gallia

L‘11 novembre la liturgia celebra San Martino di Tours, prima soldato, poi monaco e vescovo del IV secolo, noto come ’l'apostolo della Gallia". È famoso perché, dopo aver diviso il suo mantello con un mendicante, ebbe un sogno in cui Gesù Cristo gli apparve vestito con il pezzo di stoffa che aveva dato al povero.

Francisco Otamendi-11 novembre 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
San Martino di Tours

La statua di San Martino, regolare in cima alla basilica di San Martino (Tours, Francia), esposta al pubblico dopo il restauro (Grand Celinien, Wikimedia commons).

Poche persone possono riassumere la loro storia in un solo gesto come San Martino. Il suo avvenne intorno all'anno 335. Come soldato della guardia imperiale, il giovane faceva le ronde notturne. In uno di questi, durante l'inverno, si imbatté in un mendicante seminudo a cavallo nei pressi di Amiens. Martino ne ebbe compassione, si tolse il mantello, lo tagliò in due e ne diede metà al povero. 

La notte seguente Gesù gli apparve in sogno, vestito con quel pezzo di mantello, e disse agli angeli: “Ecco Martino, il soldato romano non battezzato, mi ha vestito”. Questo sogno fece una grande impressione sul giovane soldato, che fu battezzato il giorno successivo alla festa di Pasqua, dice il giorni dei santi Vaticano.

Nato a Sabaria (oggi Ungheria) quando era la provincia romana della Pannonia, figlio di un ufficiale romano pagano, San Martino, dopo essere stato battezzato e aver abbandonato le armi, fondò un monastero a Ligugé (Francia). Qui condusse una vita monastica sotto la direzione di Sant'Ilario. In seguito fu ordinato sacerdote ed eletto vescovo di Tours. Evangelizzò la regione della Gallia e fondò diversi monasteri.

Misericordia 

Quando accettò il vescovato, l'ex soldato si rifiutò di vivere come un principe, affinché le persone in miseria, i prigionieri e i malati potessero trovare una casa sotto il suo mantello. Visse vicino alle mura della città, nel monastero di Marmoutier, il più antico di Francia. Un altro aspetto importante fu la sua difesa della misericordia di fronte alla violenza. Intervenne presso l'imperatore per impedire l'esecuzione degli eretici che si erano allontanati dalla dottrina. Ai suoi funerali, nel 397, partecipò una grande folla che lo riconobbe come una persona generosa e premurosa.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.