Evangelizzazione

San Vittore, martire di Milano, nel maggio mariano

L'8 maggio la Chiesa celebra San Vittore di Milano (IV secolo), che preferì morire piuttosto che rinunciare alla fede, come sottolinea Sant'Ambrogio. Nel mese di maggio ci sono feste della Vergine Maria di grande devozione popolare. Ad esempio, Nostra Signora di Luján in Argentina (8 maggio), o Nostra Signora degli Abbandonati (Valencia), che si celebra domenica 11 maggio.   

Francisco Otamendi-8 maggio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
San Vittore nella cupola della Basilica di Sant'Ambrogio a Milano.

Cupola della cappella di San Vittore nel cielo dorato della Basilica di Sant'Ambrogio, Milano. Foto di Giovanni Dall'Orto, (G.dallorto, Wikimedia commons).

La liturgia ricorda San Vittore di Milano, martire, l'8 maggio. Insieme ad altri due soldati romani cristiani, Narbore e Felice, i tre scelsero la morte piuttosto che rinunciare alla propria fede, spiega la agenzia vaticana

San Vittore e i suoi compagni arrivarono dalla Mauritania (Africa) e furono chiamati nell'esercito imperiale di Massimiano, che li assegnò a Milano. Come cristiani, non erano ben visti nell'esercito. Erano fedeli all'imperatore e non volevano dover scegliere tra lui e Dio. Vittorio fu arrestato per la sua obiezione di coscienza e confinato in una cella senza cibo né bevande, ma si rifiutò di fare sacrifici agli idoli. 

Grazie a Sant'Ambrogio

Il suo martirio e il culto che gli è stato tributato a Milano fin dall'antichità sono al di là di ogni dubbioanche grazie a Sant'Ambrogio. Il santo vescovo di Milano gli dedicò una tomba, anche con mosaici dorati, poi incorporata nella Basilica di Sant'Ambrogio, ardente difensore dell'Immacolata. E San Carlo Borromeo fece una solenne ricognizione delle reliquie del santo, fino ad allora disperse.

Luján, Valencia...

In questo mese di maggio, come è stato sottolineato, ci sono feste della Vergine Maria di grande devozione popolare e celebrazioni di massa. "Come ogni 8 maggio, con grande gioia e speranza celebriamo il giorno di nostra Madre, la solennità, la festa di Nostra Signora di Luján", indica il sito web del Ministero della Salute. Sito web della Basilica della Vergine di Luján.

Da parte sua, Valencia festeggiare alla sua patrona, la Virgen de los Desamparados, domenica 11 maggio. Il Arcivescovo di Valencia, Enrique Benaventpresiederà la celebrazione della festa. Dopo la Missa d'Infants (Messa dei bambini), inizierà il tradizionale trasferimento dell'immagine pellegrina del Mare de Déu dalla Basilica della Vergine alla Cattedrale, dove sarà celebrata la Messa pontificale.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.