Santa Elisabetta, principessa d'Ungheria e gran contessa di Turingia in Germania, nacque nel 1207, figlia del re Andrea II e di Gertrude di Andechs-Merano, e fu raffigurata da Murillo mentre “curava i malati” nel XVII secolo.
Secondo le usanze della nobiltà medievale, Elisabetta fu promessa in sposa a un principe tedesco della Turingia. Si sposò all'età di quattordici anni con Ludwig IV, Langravio o Gran Conte di Turingia, ed ebbe tre figli. German, l'erede al trono, Sophia e Gertrude. Gertrude nacque quando il marito era già morto di peste (1227) come crociato in viaggio verso la Terra Santa. Aveva solo 20 anni. Santa Elisabetta morì a 24 anni, nel 1231, e fu canonizzata da Gregorio IX nel 1235. Una testimonianza di vita densa e abnegata.
Elisabetta d'Ungheria è la figura femminile che più genuinamente incarna lo spirito penitenziale di Francesco, secondo il calendario dei santi francescani. La predicazione dei Frati Minori tra il popolo, che avevano appreso da San Francesco d'Assisi, consisteva nell'esortare a una vita di penitenza e a praticare le opere di misericordia. La breve vita di Elisabetta causò uno scandalo alla corte di Wartburg, molti la consideravano pazza a causa della sua misericordia.
Aiutava i deboli e promuoveva gli ospedali.
Mentre era ancora Gran Contessa e in assenza del marito, dovette affrontare un'emergenza che fece precipitare il Paese nella carestia. Svuotò i granai della contea per aiutare i bisognosi, poveri e malati. Elisabetta vide la persona di Cristo in coloro che erano nel bisogno.
Ha messo l'intelligenza al servizio della sua lavoro assistenziale. Durante la vita del marito, contribuì alla costruzione degli ospedali di Eisenach e Gotha. Poi costruì quello di Marburgo (1229), l'opera preferita della sua vedovanza. Fondò una fraternità religiosa con le sue amiche e fanciulle e la pose sotto la protezione di San Francesco, canonizzato pochi mesi prima.




