Quando i Mercedari costruirono la loro prima chiesa nel 1249, la dedicarono a Santa Maria, la cui immagine cominciò a essere conosciuta come Santa María de la Merced, e da lì il suo culto si diffuse in tutte le chiese in cui i Mercedari si stabilirono.
Nell'evangelizzazione dell'America, a partire dal 1493, il secondo viaggio di Colombo, con i mercedari Maria della Misericordia vi si recava sempre. La devozione popolare le ha cambiato il nome, chiamandola Nostra Signora della Misericordia. Vale a dire, è la distributrice di tutti i doni che il Figlio Redentore ha messo nelle sue mani.
Poiché la devozione a Maria, nella sua invocazione della Misericordia, si è diffusa, la Chiesa nel 1616, con Pio V, nel 1684 e nel 1696, ha esteso il suo culto a tutta la cristianità. Le attuali Costituzioni dell'Ordine della Misericordia proclamano quanto segue. "Per il suo intervento all'inizio e alla vita dell'Ordine che porta il suo nome, noi Mercedari invochiamo Maria, Madre della Misericordia. E la veneriamo come ispiratrice della sua opera di redenzione.
Patrono di Barcellona
Il 24 settembre è la festa della Madre di Dio di La Mercèpatrono di Barcellona. Potete vedere la storia e le celebrazioni di Barcellona nel sito web mercedario. Qui sono elencate solo alcune caratteristiche.
Già nel 1255 esisteva una Confraternita dedicata alla Vergine della Merced. Il convento godeva di grande prestigio in città, poiché era consuetudine che i prigionieri liberati attraversassero in processione alcune strade di Barcellona. La città ringraziò la Mare de Deu de la Mercé per il suo aiuto durante le pestilenze del 1651 e la siccità del 1680. Alla fine della pestilenza dello stesso anno, Maria de la Merced fu dichiarata patrona di Barcellona.
Il 21 ottobre 1888, l'immagine del Mare de Déu de la Mercé fu incoronata nella cattedrale dal vescovo di Barcellona, con l'approvazione di Papa Leone XIII il 31 maggio.
Alcuni santi si sono rivolti alla Madonna della Misericordia in diversi momenti, come ad esempio san Josemaría Escrivá. Tutti gli appelli alla Vergine Maria che conosceva hanno trovato posto nel suo cuore. E alcune di esse hanno assunto rilevanza speciale in momenti specifici: la Virgen de la Merced, patrona di Barcellona, era uno di questi.