Evangelizzazione

Santa Teresa Jornet Ibars, patrona degli anziani, e Padre Junípero Serra

Il 26 agosto la Chiesa celebra Santa Teresa Jornet Ibars, suora spagnola che fondò la congregazione delle Piccole Sorelle degli Anziani Senza Dimora. E anche il frate maiorchino Junípero Serra, evangelizzatore francescano della California, dove fondò e presiedette diverse missioni.  

Francisco Otamendi-26 agosto 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
Santa Teresa Jornet Ibars.

Santa Teresa di Gesù Jornet, patrona degli anziani, a Orizaba (Stato di Veracruz, Messico) (Isaacvp, Wikimedia commons).

Teresa Jornet Ibars nacque il 9 gennaio 1843 ad Aytona, Lérida (Spagna). Il giorno seguente ricevette il sacramento del battesimo e quello della cresima all'età di 6 anni. Studiò per diventare insegnante e si sentì chiamata alla vita contemplativa. A Barbastro incontra i sacerdoti Pedro Llacera e Saturnino López Novoa, e vede la progetto a cui Dio la chiamava. Dare la sua vita di religiosa al servizio del popolo. anziani in difficoltà

Ricevette l'approvazione definitiva delle Costituzioni pochi giorni prima della sua morte, nell'agosto 1897. In quell'occasione disse: "Abbiate cura degli anziani con interesse e attenzione, abbiate grande carità e osservate le Costituzioni; in questo sta la vostra santificazione". Morì a Liria (Valencia) il 26 agosto 1897. Fu beatificata da Pio XII il 27 aprile 1958 e canonizzata il 27 gennaio 1974 da San Paolo VI. 

Il Martirologio romano La seguente citazione: "A Liria, in Spagna, santa Teresa de Jesús Jornet Ibars, vergine, che fondò l'Istituto delle Piccole Sorelle degli Anziani Senza Dimora per aiutare gli anziani (1897)".

Evangelista della California

Fray Junípero Serra (1713-1784) è l'unico spagnolo con una statua nel Campidoglio di Washington. Papa Francesco lo ha iscritto nel catalogo dei santi nel 2015, dopo che era stato beatificato da San Giovanni Paolo II nel 1988. Dati sufficienti per scagionare il buon nome di questo illustre frate spagnolo da ogni attivismo o ignoranza estranea alla verità storica. Così scriveva Fray Antonio Arévalo Sánchez, OFM, in Omnes

Fra Junípero - con il motto "Sempre avanti, mai indietro" - dedicò la sua intelligenza e le sue energie per infondere la dignità umana agli indigeni di Querétaro e delle due Californie. Lo fece attraverso la dottrina evangelica, il progresso civilizzatore e una vita esemplare di pazienza, umiltà, povertà ed enormi sacrifici, ha sottolineato Fray Arévalo.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.