Evangelizzazione

Santa Veronica, la donna che asciugò il volto di Gesù con il suo velo.

La Chiesa cattolica ricorda Santa Veronica, detta "la Veronica", il 12 luglio. È ricordata per la sesta stazione della Via Crucis, che narra il suo incontro con Gesù e l'impressione del Volto Santo del Signore sul suo velo.

Francisco Otamendi-12 luglio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
Veronie mostra il velo con il Volto Santo alla Vergine Maria e a San Giovanni.

La Verónica mostrando la Santa Faz a la Virgen María y San Juan", tela di José Antonio Vera Calvo, 1864 (Museo del Prado, Wikimedia commons).

Secondo la tradizione, Santa Veronica era una donna divina che viveva a Gerusalemme. Commossa dai dolori di Cristo sulla via del Calvario, venne ad asciugare il sudore e il sangue che ricoprivano il suo volto. Secondo la tradizione, usò a questo scopo il suo velo, sul quale il volto di Gesù, il Volto Santo, era "impresso" con il sangue. 

Dopo la Passione del Signore, Santa Veronica si recò a Roma portando con sé il velo con il "Volto Santo". Questo velo sarebbe stato esposto per la venerazione pubblica, e gradualmente divenne parte della fede del popolo. La sua azione si riflette nella sesta stazione della Via Crucische viene letta il Venerdì Santo nel Colosseo romano. Questa stazione è solitamente intitolata: "Una pia donna asciuga il volto di Gesù".

Il velo di Veronica

L'elogio è stato dato a il coraggio di Santa Veronica, perché il suo atto d'amore avrebbe potuto metterla in pericolo da parte dei Romani o del popolo. Ma lei si commosse e si fece strada tra la folla. Nonostante la popolarità della santa, il suo nome non si trova nell'attuale Martirologio Romano. E nemmeno in quello precedente.  

Il velo della Veronica ha attirato molti pellegrini a Roma. Sembra che sia stato spostato nel corso dei secoli e che se ne siano perse le tracce. Tuttavia, nel 1999, il gesuita tedesco Heinnrich Pfeiffer, professore di storia dell'arte all'Università Gregoriana (morto nel 2001), lo ha scoperto, annunciato che lo aveva trovato. Il luogo era il Santuario dei Frati Minori Cappuccini di Manoppello (Italia). Papa Benedetto XVI ha visitato questo santuario nel 2006.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.