Antonio Claret nacque in una famiglia numerosa. Due giorni dopo, nella festa della Natività del Signore, i suoi genitori, Juan e Josefa, lo battezzano nella chiesa parrocchiale di Santa María, a Sallent. Antonio è il quinto di undici fratelli, cinque dei quali muoiono prima dei cinque anni. Vive in una casa dedicata alla produzione tessile. Pochi mesi dopo, il rumore dei telai è disturbato dall'invasione francese, racconta la web clarettiano.
Cresciuto cristianamente, si distinse subito per la sua devozione alla Madonna e all'Eucaristia. Dovendo contribuire al sostentamento della famiglia, si dedica alla tessitura con il padre. Tuttavia, Antonio sapeva già che il suo posto era altrove.
All'età di 22 anni entrò nel seminario di Vic. Non aveva ancora completato gli studi teologici e il 13 giugno 1835 fu ordinato sacerdote. Il suo ideale era partire per la missione, si recò a Roma ed entrò in contatto con i gesuiti. Ma a causa di una malattia dovette tornare in Spagna e predicò in tutta la Catalogna e nelle Isole Canarie. Il giorni dei santi vaticani dice che “era molto convincente per la sua testimonianza coerente e la sua limpida vita ascetica: camminava sempre a piedi, come un pellegrino, con una Bibbia e un breviario in mano”.
Arcivescovo di Santiago de Cuba e ritorno in Spagna.
Il 16 luglio 1849, in una cella del seminario di Vic, fondò la Congregazione della Missionari dei Figli del Cuore Immacolato di Maria. “La grande opera di Claret inizia umilmente con cinque sacerdoti dotati dello stesso spirito del Fondatore”. E pochi giorni dopo, l'11 agosto, Mons. Anton viene informato della sua nomina ad Arcivescovo di Santiago de Cuba.
Nonostante le sue resistenze e la preoccupazione di non lasciare orfane la Libreria religiosa e la Congregazione dei Missionari, appena fondata, accettò l'incarico per obbedienza. Ma nel 1957 la regina Isabella II lo scelse personalmente come suo confessore e fu costretto a trasferirsi a Madrid. In seguito avrebbe partecipato al Concilio Vaticano I.
Il Martirologio romano dice: “Sant'Antonio Maria Claret, vescovo, che, ordinato sacerdote, si dedicò per diversi anni alla predicazione al popolo nelle regioni della Catalogna, in Spagna. Fondò la Società dei Missionari Figli del Cuore Immacolato della Vergine Maria e, ordinato vescovo di Santiago de Cuba, operò mirabilmente per il bene delle anime. Tornato in Spagna, sopportò molte prove per la Chiesa, morendo negli anni successivi. bandito nel monastero dei monaci cistercensi di Fontfroide, vicino a Narbonne, nel sud della Francia († 1870)”.



