Evangelizzazione

Sant'Odone di Cluny, abate, e Sant'Agnese d'Assisi

Il 19 novembre la liturgia celebra Sant'Odon, monaco francese noto per essere stato il secondo abate di Cluny (Borgogna, Francia), il più famoso monastero del suo tempo. Benedetto VVI ha definito Sant'Odon “una vera guida spirituale”. E ricordiamo anche Sant'Agnese d'Assisi, sorella di Santa Chiara, fedele seguace di San Francesco d'Assisi.    

Francisco Otamendi-19 novembre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
Sant'Odone di Cluny.

Sant'Odone di Cluny (autore sconosciuto, Wikimedia commons).

Benedetto XVI ha dedicato l'Udienza generale del 2 settembre 2009 a Sant'Odone, abate di Cluny. Lo ha presentato come “una figura luminosa del Medioevo monastico che ha visto la sorprendente diffusione in Europa della vita e della spiritualità ispirate alla Regola di San Benedetto”.

Raccontava l'allora Papa: “Odon era ancora un adolescente, circa sedici anni, quando, durante una veglia di Natale, sentì uscire spontaneamente dalle sue labbra questa preghiera alla Vergine. «Mia Signora, Madre di misericordia, che in questa notte hai dato alla luce il Salvatore, prega per me. La tua nascita gloriosa e singolare sia, o misericordiosissima, il mio rifugio”.

Sant'Odone: “Maria, Madre della Misericordia”.”

L'appellativo “Madre di Misericordia”, con cui il giovane Odon invocava poi la Madonna, continua Papa Benedetto, “sarà il modo in cui sceglierà sempre di rivolgersi a Maria». «Chiamandola “l'unica speranza del mondo... grazie alla quale ci sono state aperte le porte del paradiso”.

Sant'Odon divenne abate di Cluny nel 927. Da questo centro di vita spirituale poté esercitare un'ampia influenza sui monasteri del continente. Il suo biografo, pur sottolineando la “virtù della pazienza” di Odon, fornisce un lungo elenco di altre sue virtù. Tra queste, il disprezzo per il mondo, lo zelo per le anime, l'impegno per la pace delle Chiese”. “Sant'Odon fu una vera guida spirituale sia per i monaci che per i fedeli del suo tempo”, ha aggiunto. Benedetto XVI.

Sant'Agnese d'Assisi, sorella di Santa Chiara

Sorella di Santa Chiara, fondatrice delle Clarisse, Agnese nacque ad Assisi nel 1197. Pochi giorni dopo che Chiara lasciò la casa, nel 1211 o 1212, Agnese fece lo stesso, per dedicare la sua vita totalmente a Dio. La sua famiglia cercò di farla tornare indietro, ma Agnese rimase ferma nel suo proposito. 

Trascorse la maggior parte della sua vita nel monastero di San Damiano, fuori Assisi. Ma fu inviata a Monticelli, a Firenze, con il compito di infondere in questa nuova comunità lo spirito di Chiara. Lì rimase come badessa per anni. Di questo periodo si conserva una sua lettera a Chiara. 

Nell'ultimo periodo della sua vita, Agnese accompagnò Chiara ad Assisi, durante la sua ultima malattia e la sua morte, avvenuta l'11 agosto 1253. Morì poco dopo. I suoi resti, insieme a quelli di Chiara, furono sepolti nella Basilica di Santa Chiara ad Assisi. Fu canonizzata nel 1753 da Papa Benedetto XIV.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.