


Il XX secolo è stato segnato da guerre, rivoluzioni, cambiamenti culturali e trasformazioni politiche che ancora influenzano il nostro mondo. Per conoscerlo non bastano date e fatti, ma servono storie che ci avvicinino alle esperienze di chi lo ha vissuto. Ispirandoci al libro "Historia, cultura y cristianismo (1870-2020)" di Onésimo Díaz, in questo articolo consigliamo una selezione di romanzi e relativi adattamenti cinematografici, libri di storia e biografie che ci permettono di comprendere i principali eventi del XX secolo in modo piacevole e profondo.
Da "Il Gattopardo" a "Aquiloni nel cielo", queste opere offrono prospettive diverse su temi come la libertà e l'oppressione, la guerra e la pace, la religione e la secolarizzazione, nonché sulle principali tappe storiche: le guerre mondiali, la guerra fredda, la decolonizzazione e la minaccia del terrorismo globale.
10 film tratti da romanzi per conoscere la storia recente
- "Il Gatopardo (1963). Luchino Visconti: rappresentante di fine secolo.
- "Il dottor Zivago (1965). David Lean: rappresentante della prima guerra mondiale e della rivoluzione russa.
- "Il Cardinale (1963). Otto Preminger: rappresentante del periodo tra le due guerre.
- "Ritorno a Brideshead (1981). Serie della BBC: rappresentativa del periodo tra le due guerre.
- "L'uva dell'ira (1940). John Ford: rappresentante della Grande Depressione.
- "Quello che resta del giorno (1993). James Ivory: rappresentante del totalitarismo.
- "La venticinquesima ora (1949). Henri Verneuil: rappresentante della seconda guerra mondiale.
- "Il terzo uomo (1949). Carol Reed: rappresentante della guerra fredda.
- "Vivi!" (1994). Zhang Yimou: rappresentante della Cina di Mao.
- "Comete nel cielo (2007). Marc Forster: rappresentante del fondamentalismo islamico.
10 libri di storia del XX secolo
- "Il potere terreno. Religione e politica in Europa dalla Rivoluzione francese alla Prima guerra mondiale".(2005). Michael Burleigh: una buona analisi del mondo prima della Grande Guerra.
- "La prima guerra mondiale (2002). Michael Howard: Sintesi della Grande Guerra.
- "La frattura. Vita e cultura in Occidente, 1918-1938". (2015). Philipp Blom: una panoramica sulla cultura del periodo tra le due guerre.
- "L'Europa in guerra, 1939-1945: chi ha veramente vinto la Seconda Guerra Mondiale?". (2008). Norman Davies: un resoconto divertente e perspicace della Seconda guerra mondiale.
- "Paura e libertà. Come la Seconda guerra mondiale ci ha cambiato". (2017). Keith Lowe: una visione originale del mondo intorno alla Seconda guerra mondiale.
- "Il dopoguerra. Una storia dell'Europa dal 1945". (2005). Tony Judt: l'Europa analizzata in modo critico e originale.
- "La guerra fredda. Breve introduzione". (2003). Robert J. McMahon: una sintesi di mezzo secolo di storia mondiale.
- "La civiltà. L'Occidente e il resto". (2011). Niall Ferguson: un'analisi stimolante dell'ascesa e del declino della civiltà occidentale.
- "Il passato di un'illusione (1995). François Furet: spiegare la caduta del comunismo.
- "Sangue e rabbia. Una storia culturale del terrorismo". (2008). Michael Burleigh: le origini e l'evoluzione del terrorismo.
10 biografie e memorie per conoscere la storia recente
- "Il mondo di ieri. Memorie di un europeo". (1944). Stefan Zweig: opera rappresentativa di fine secolo.
- "Uno sguardo al passato. Autobiografia". (1934). Edith Wharton: autobiografia rappresentativa della fine del secolo e della prima guerra mondiale.
- "Confessioni (1958). Boris Pasternak: Pensieri rappresentativi degli anni dieci e venti.
- "Confessioni di un borghese". (1934). Sándor Márai: un libro rappresentativo del periodo tra le due guerre.
- "Storia di un tedesco. Memorie 1914-1933". (1939). Sebastian Haffner: opere rappresentative del periodo tra le due guerre e del totalitarismo.
- "La mia vita (1968). Oswald Mosley: un'opera sul totalitarismo.
- "Ricordi (1969). Albert Speer: un libro di memorie sulla Seconda guerra mondiale.
- "Memorie. Coces al aguijón" (Memorie. Colpi al pungiglione) (1975). Alexandr Solzhenitsin: un testo rappresentativo del mondo comunista durante la guerra fredda.
- "Verso l'infinito (2015). Jane Hawking: una visione realista del mondo occidentale durante la guerra fredda.
- "Una storia personale (1997). Katharine Graham: un'opera rappresentativa della fine della guerra fredda.