Andresa Casamayor (30 novembre 1720 - 23 ottobre 1780) nacque a Saragozza da una ricca famiglia di commercianti. All'età di 17 anni scrisse il primo manuale scientifico scritto da una donna in Spagna, Tyrocinio aritmético. L'opera è dedicata ai Padri Piaristi del Collegio di Saragozza, per cui è facile pensare che sia stato un padre piarista a educarla. L'opera è scritta con un chiaro intento didattico, per facilitare l'istruzione di molti che non possono ottenerla in altro modo. Inizia presentando le figure in modo semplice, come lettere di un alfabeto con cui si possono scrivere tutti i numeri, grandi quanto si vuole. Insieme ai numeri, il libro spiega il nostro sistema numerico, completamente posizionale, che è molto più semplice dei numeri romani e permette di eseguire le quattro operazioni aritmetiche in modo sistematico. Questo modo di lavorare è quello che oggi può essere programmato in un computer ed è noto come algoritmo. María Andresa non si limita a presentare le regole degli algoritmi in modo progressivamente più difficile, ma vuole che i suoi lettori capiscano perché si fa in questo modo; perché questi algoritmi “funzionano”. Inoltre, cerca di ottenere precisione e velocità nel calcolo. Così, non appena insegna una regola, passa ad applicarla a problemi del mondo del commercio, con monete o pesi, preparando i suoi lettori ai mestieri e al calcolo mercantile.
Padre Latassa riporta un secondo manoscritto di Andresa, “El Parasi solo”, sull'aritmetica più avanzata, con tabelle per il calcolo delle radici quadrate e cubiche, anche se non si sa se il manoscritto sia mai stato pubblicato.
D'altra parte, contrariamente a quanto era consuetudine nella Spagna dell'epoca, María Andresa non si sposò né prese le abitudini di un ordine religioso. Suo padre morì quando lei aveva solo 18 anni e, poco dopo, morì anche il suo amico e collaboratore, Fray Pedro Martínez. María Andresa si dedicò quindi alla sua vocazione di educatrice, lavorando come insegnante di ragazze nelle scuole pubbliche di Saragozza fino alla sua morte, avvenuta nel 1780.
Università pubblica di Navarra. SCS-Spagna