Olga García Riquelme (1920-2012) è stata un'importante scienziata spagnola, nota per il suo contributo pionieristico nel campo della fisica e della ricerca sugli spettri atomici. Nata a Santa Cruz de Tenerife, si è distinta come brillante dottore in scienze e professore presso l'Istituto di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche spagnolo (CSIC) con il sostegno di Otero Navascués, direttore dell'Istituto di Ottica.
La sua carriera è stata segnata dalla dedizione all'ottenimento e all'analisi di spettri atomici di interesse astrofisico, nonché dal lavoro sui calcoli teorici delle configurazioni atomiche. García Riquelme ha approfondito i suoi studi presso l'Istituto di Fisica dell'Università di Lund in Svezia e presso il Centre National de la Recherche Scientifique de Bellevue in Francia. Parte del suo prestigio scientifico è dovuto anche alla collaborazione con rinomate organizzazioni straniere come il National Bureau of Standards degli Stati Uniti, l'Osservatorio di Meudon in Francia e il Laboratorio di spettroscopia della Commissione israeliana per l'energia nucleare a Soreq. In questi luoghi ha studiato a fondo gli spettri atomici e le loro configurazioni elettroniche, contribuendo in modo significativo alla conoscenza di elementi come il manganese (Mn e Mn III), il nichel (Ni III e Ni IV), il vanadio II e il tungsteno IV.
García Riquelme si è distinta come figura di rilievo in un ambiente scientifico prevalentemente maschile. Ha ammesso di appartenere a una famiglia cattolica da sempre, anche se ha riconosciuto che la visibilità del cattolicesimo nei circoli scientifici è scarsa: "sono questioni di cui non si parla". D'altra parte, ritiene che la Chiesa non sia affatto un problema per lo sviluppo scientifico e che scienza e fede siano perfettamente compatibili.
Olga García Riquelme si è spenta all'età di 92 anni nella sua città natale, Santa Cruz de Tenerife, lasciando un impatto duraturo sulla comunità scientifica e un esempio ispiratore per le generazioni a venire.
Università pubblica di Navarra.
Società degli scienziati cattolici di Spagna