Libri

Ubi Sunt? Intellettuali cristiani

Un dibattito necessario sul ruolo del cristianesimo nella vita pubblica rinasce in quest'opera collettiva coordinata da Ricardo Calleja, che riunisce voci affermate e nuove per riflettere su come le idee cristiane possano influenzare e dialogare in una società sempre più post-cristiana.

Javier García Herrería-30 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti

Nel 2020, un articolo scritto da Diego Garrocho e pubblicato sulla stampa ha scatenato un dibattito sul ruolo degli intellettuali nella vita pubblica che è durato più di due anni. Questo testo è servito da catalizzatore per una conversazione che ha coinvolto più pensatori, voci e prospettive. 

Ora, quest'opera collettiva, diretta e coordinata da Ricardo Calleja, cerca di riattivare e arricchire questo dibattito di grande attualità. Nelle sue pagine scrivono molti degli autori che hanno contribuito al dibattito, oltre ad alcuni volti nuovi. 

La discussione rimane aperta e solleva domande essenziali: dove sono oggi le voci cristiane nella sfera pubblica? Da dove dovrebbero emergere queste voci? Quali questioni dovrebbero affrontare? Il cristianesimo ha qualcosa di specifico e unico da contribuire al dialogo pubblico contemporaneo? C'è bisogno di un'associazione per la promozione del cristianesimo? guerra culturale per difendere determinati valori? E, soprattutto, come presentare queste voci e le loro idee nel contesto attuale?

I capitoli sono diversi per lunghezza, tono e provenienza, ma tutti hanno un chiaro filo conduttore: la comune preoccupazione per il ruolo del cristianesimo nella cultura contemporanea e nella formazione dell'opinione pubblica. 

In un contesto globale sempre più post-cristiano, dove i valori tradizionali sono messi in discussione e le certezze si diluiscono, questo libro diventa uno spazio di riflessione collettiva che mira a trovare modi per rendere le idee e i principi cristiani più visibili e rilevanti.

Ricardo Calleja, in qualità di curatore, fornisce un'introduzione ben articolata che inquadra il contesto e le principali problematiche affrontate nel libro. Inoltre, apporta i propri contributi, arricchendo il dibattito con analisi e approcci personali. 

Per chi ha seguito la polemica iniziale scatenata dall'articolo di Garrocho, questo libro offre un'occasione unica per fare il punto della situazione, esaminare con calma le diverse posizioni e formarsi un'opinione più rigorosa sulla questione. 

Allo stesso tempo, il libro ha il potenziale per ispirare quei lettori che non si sono ancora impegnati in questi dibattiti. In un mondo sempre più secolarizzato, questa presenza non è solo necessaria ma urgente e il libro è un invito a riflettere e ad agire.

Ubi Sunt? Intellettuali cristiani

AutoreRicardo Calleja
Editoriale: Cristianesimo
Numero di pagine: 321
Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.