


Grazie a Mary's Meals, più di tre milioni di bambini in tutto il mondo ricevono un pasto quotidiano in un ambiente scolastico. L'associazione, fondata da Magnus MacFarlane-Barrow nel 2002, ha raggiunto questo storico traguardo dopo aver ampliato i suoi programmi di alimentazione in nove Paesi negli ultimi 18 mesi, tra cui Malawi, Haiti, Zambia, Zimbabwe, Sud Sudan ed Etiopia.
Questo risultato coincide con la stagione del ritorno a scuola nell'emisfero settentrionale e riflette la convinzione di fondo della ONG: il legame tra istruzione e nutrizione è fondamentale per spezzare il ciclo della povertà. Mary's Meals dimostra, ancora una volta, che un semplice gesto, come un pasto quotidiano, trasforma intere comunità.
Secondo i dati dell'organizzazione, 71 milioni di bambini in età scolare non frequentano la scuola nel mondo. Tuttavia, è stato dimostrato che i pasti scolastici agiscono come un potente incentivo per invertire l'abbandono scolastico.
Luciano Ngikiri, preside della scuola primaria di Namingwere in Malawi, conferma: "A causa della fame, molti bambini vengono mandati a fare commissioni e altri lavori per contribuire alla famiglia. Abbiamo tassi di iscrizione molto bassi a causa della fame e della povertà. Chi arriva affamato non partecipa alle lezioni. Ma ora, con Mary's Meals, i bambini che sono rimasti a casa frequenteranno la scuola in gran numero e potranno essere attivi in classe. Mi sembra di galleggiare di gioia.
Un'espansione senza precedenti
La crescita è stata particolarmente significativa nei Paesi colpiti da conflitti ed emergenze climatiche. Nella regione etiope del Tigray, devastata dalla guerra, Mary's Meals ha settuplicato la sua portata, passando da 30.000 (all'inizio del 2024) a oltre 245.000 bambini serviti oggi.
In Malawi e Zambia, dove l'organizzazione opera da due decenni, i beneficiari sono ora rispettivamente più di 1 milione e 600.000, nonostante la siccità e le inondazioni che colpiscono queste comunità.
Anche in contesti estremamente instabili, come Haiti, Mary's Meals è riuscita a sostenere ed espandere il proprio lavoro: oggi più di 196.000 bambini ricevono un pasto scolastico quotidiano.
Un progetto guidato dalla fede
Per MacFarlane-Barrow, la crescita di Mary's Meals è frutto della provvidenza e della protezione della Vergine Maria, a cui l'opera è dedicata: "Abbiamo scelto l'8 settembre per celebrare il fatto che diamo da mangiare a più di 3 milioni di bambini ogni giorno di scuola, perché è il giorno in cui si festeggia il compleanno di Nostra Signora, quindi in questo giorno le restituiamo tutto il lavoro. Quindi, in questo giorno, restituiamo tutto questo lavoro a Lei - i Pasti di Maria sono suoi! Questo è il nostro umile regalo di compleanno".
Mary's Meals ha sempre avuto una forte ispirazione cristiana, ma il suo lavoro è universale: "Ci sentiamo chiamati a essere presenti in quelle parti del mondo dove le persone non hanno voce".
Una missione alla portata di tutti
Il modello di Mary's Meals si basa sulla semplicità e sull'impegno dei volontari delle comunità stesse. Il costo è minimo: 12 centesimi di euro a pasto, circa 22 euro per sfamare un bambino per un intero anno scolastico.
MacFarlane-Barrow ci ricorda che, pur producendo cibo a sufficienza per tutti, migliaia di bambini muoiono ancora di fame. Mary's Meals vi invita a partecipare alla sua missione: far sì che ogni bambino riceva un pasto quotidiano nel suo luogo di istruzione.