Guadalupe Ortiz de Landázuri (12 dicembre 1916 - 16 luglio 1975) iniziò a studiare chimica a Madrid nel 1933. Una domenica del 1944, mentre assisteva alla Messa, si sentì "toccata dalla grazia di Dio". Incontra San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei, che le insegna che Cristo può essere trovato nel lavoro professionale e nella vita ordinaria. Si unì all'Opus Dei pochi mesi dopo, viaggiò in Messico e a Roma per contribuire alla creazione di iniziative apostoliche ed educative e tornò in Spagna, a Madrid, nel 1958. Qui insegnò fisica all'Istituto Ramiro de Maeztu e iniziò anche la sua tesi di dottorato al CSIC sotto la direzione di Piedad de la Cierva.
La sua tesi, "Isolamento dei refrattari con cenere di lolla di riso", cercava di "evitare l'inutile spreco di energia termica mantenendo alta la temperatura e riducendo la dispersione di calore". In particolare, si è deciso di utilizzare un prodotto della calcinazione degli scarti agricoli, la lolla di riso, un materiale più efficiente della terra di diatomee, la materia prima utilizzata fino a quel momento. Inoltre, l'utilizzo della lolla di riso significa dare un uso industriale a un rifiuto agricolo, chiudendo così il circuito di produzione del riso in modo recuperabile ed efficiente. È l'economia circolare e il risparmio energetico della metà del XX secolo.
Guadalupe voleva anche trovare e sviluppare molecole-composti organici in grado di aderire allo sporco (macchie sui tessuti), attraverso un'estremità della molecola. In questo modo, i tessuti macchiati potrebbero essere puliti e rimossi, risparmiando acqua, detergenti ed energia.
Nel 1967 è diventata docente presso la Scuola femminile di perfezionamento industriale. Inoltre, è stata vicedirettrice e docente di Chimica tessile presso il Centro Studi e Ricerche di Scienze Domestiche (CEICID).
La sua gioia, la sua forza e il suo impegno per tutti coloro che la circondano, il suo forte amore per l'Eucaristia e per la Madonna la caratterizzavano. Ha sofferto per molti anni di malattie cardiache ed è morta all'età di 58 anni. È stata beatificata a Madrid nel 2019 e ci viene così presentata come un modello per i laici in generale e per gli scienziati in particolare.
Università di Oviedo. SCS-Spagna.