Vaticano

I quattro film preferiti di Papa Leone e il suo incontro con i registi

Papa Leone XIV ha chiesto a registi e attori di continuare a sfidare, ispirare e dare speranza. In un recente video ha anche rivelato i suoi quattro film preferiti: ‘La vita è bella’ di Roberto Benigni, ‘La vita è meravigliosa’ di Frank Capra, ‘Tutti insieme appassionatamente’ di Robert Wise e ‘Gente comune’ di Robert Redford.

OSV / Omnes-19 novembre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti
Ancora da La vita è bella.

Giorgio Cantarini (a sinistra), Roberto Benigni e Nicoletta Braschi sono i protagonisti de ‘La vita è bella’ (foto OSV News per gentile concessione di Miramax).

- John Mulderig (Notizie OSV)

Pochi giorni dopo che il Papa ha divulgato i suoi film preferiti lo scorso fine settimana, noti attori e attrici, nonché registi, hanno incontrato il Papa in prima fila nella Sala Clementina affrescata in Vaticano. Tra gli altri, Gus Van Sant e Spike Lee, e gli attori Monica Bellucci, Cate Blanchett, Viggo Mortensen e Sergio Castellitto, che ha interpretato il tradizionalista cardinale Tedesco nel film ‘Conclave’ (2024), hanno riferito al Papa. Cindy Wooden, anche da OSV News.

Papa Leone ha chiesto a registi e attori di “difendere la lentezza quando ha uno scopo, il silenzio quando parla, la differenza quando è evocativa». “La bellezza non è solo un mezzo di evasione”, ha detto loro; “è soprattutto un'invocazione”.

Papa Leone XIV saluta l'attrice australiana Cate Blanchett durante un incontro con registi e attori nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano il 15 novembre 2025 (Foto CNS/Vatican Media).

“Quando il film è autentico, non solo conforta, ma sfida”, ha detto. “Articola le domande che abitano dentro di noi e a volte provoca anche lacrime che non sapevamo di dover esprimere”. Il Papa ha pregato affinché il suo lavoro “non perda mai la sua capacità di stupire e di continuare a offrirci uno sguardo, per quanto piccolo, sul mistero di Dio”.

In precedenza, il Pontefice aveva ricevuto l'attore due volte premio Oscar Robert De Niro (82), americano di origini italiane. “Buongiorno! È un piacere conoscerla”, ha detto il Papa. “Anche per me”, ha risposto De Niro, accompagnato da diverse persone, che ha ricevuto un rosario da Leone XIV.

Il quartetto di film

Nonostante la sua concisione, la selezione di quattro film preferiti di Papa Leone copre un'ampia gamma di temi e toni.  

Il quartetto inizia con un classico natalizio dell'epoca d'oro di Hollywood che offre agli spettatori un'affermazione clamorosa del valore di una vita ben vissuta. Nella stessa ottica, è incluso anche un musical per lo più scanzonato e basato sui fatti, che racconta la formazione di una band di famiglia. 

Ma non vengono trascurati i drammi più profondi. Infatti, il catalogo si completa con la storia di una tragedia familiare e delle sue conseguenze emotive, nonché con uno studio sull'amore paterno in contrasto con la straziante crudeltà dell'Olocausto.

Di seguito, in ordine alfabetico, sono riportate brevi recensioni dei film segnalati da Papa Leone, con alcune valutazioni di OSV News e, ove applicabile, quelle della Motion Picture Association. 

‘Com'è bello vivere’ (1946)

Un classico natalizio che racconta le gioie e le difficoltà di un uomo buono (James Stewart) che, sull'orlo della rovina finanziaria alla vigilia di Natale, medita il suicidio fino a quando il suo angelo custode (Henry Travers) gli mostra quanto la sua vita sia stata preziosa per coloro che lo circondano.

Il ritratto di Frank Capra, dichiaratamente sentimentale, della vita quotidiana americana è sostenuto da un cast eccezionale (tra cui Lionel Barrymore nel ruolo di un banchiere intrigante) e da una profonda riflessione su virtù comuni come il duro lavoro e l'aiuto agli altri. I bambini più piccoli potrebbero trovare inquietanti i momenti più cupi della storia. La classificazione di OSV News è A-II: per adulti e adolescenti. Non classificato dalla Motion Picture Association.

‘La vita è bella’ (1998)

Una favola comica agrodolce in cui un libraio ebreo italiano (Roberto Benigni) usa la sua immaginazione per convincere il figlio piccolo che la sua triste esistenza in un campo di concentramento nazista è solo un elaborato concorso e che senza dubbio vinceranno il gran premio.

Scritta e diretta sempre da Benigni, la storia inizia come una commedia slapstick in cui il giovane corteggia la sua futura moglie, per poi trasformarsi in una commovente storia umana sull'incontenibile determinazione di un padre a proteggere il figlio dal terrore e dalla miseria. Tema: il genocidio. 

OSV News è classificato A-II: per adulti e adolescenti. Alcuni contenuti possono essere inappropriati per i minori di 13 anni.

“Gente comune” (1980)

Donald Sutherland e Mary Tyler Moore interpretano magistralmente i genitori confusi e tormentati che cercano di affrontare le conseguenze psicologiche della morte del figlio maggiore in un incidente nautico e del tentato suicidio del figlio superstite (Timothy Hutton).

Diretto da Robert Redford, il film suggerisce che l'ambiente compiacente e materialista dei personaggi può aver contribuito all'instabilità familiare, ma questi aspetti non vengono esplorati a fondo. I problemi sono molto reali, ma il film risulta stranamente freddo e distante. A causa della durezza dell'argomento trattato e di alcune scene con linguaggio forte, il film è consigliato a un pubblico adulto. 

‘Tutti insieme appassionatamente’ (‘The Sound of Music’) (1965)

Un eccellente adattamento cinematografico del musical di Rodgers e Hammerstein sugli anni formativi dei cantanti della Famiglia Trapp in Austria tra le due guerre mondiali. 

La sua storia avvincente, il cast forte (guidato da Julie Andrews e Christopher Plummer), le musiche affascinanti e i testi intelligenti, le scenografie colorate e la fantasia piacevole intratterranno la mente e rallegreranno lo spirito.

Diretto da Robert Wise, il film ha superato la prova del tempo come rinfrescante intrattenimento per famiglie. Il rating di OSV News è AI (adatto a tutti i tipi di pubblico). La classificazione della Motion Picture Association è G (adatto a tutti i tipi di pubblico). Approvato per tutte le età.

————————

John Mulderig è critico dei media per OSV News. Seguitelo su Twitter: @JohnMulderig1.

Queste informazioni sono state pubblicate originariamente su OSV News. Potete leggerle qui qui e qui.

———————

L'autoreOSV / Omnes

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.