 La salute del Papa continua a migliorare
La salute del Papa continua a migliorare Il Papa invia un messaggio vocale di ringraziamento per le preghiere per la sua salute
Il Papa invia un messaggio vocale di ringraziamento per le preghiere per la sua salute L'immagine più attesa del Papa
L'immagine più attesa del PapaPapa Francesco, ricoverato in ospedale dal 14 febbraio per una bronchite che ha portato a una polmonite bilaterale, è ora fuori pericolo. Il cardinale Víctor Manuel "Tucho" Fernández, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede e persona molto vicina a Francesco, ha parlato ieri della salute del pontefice. Ha assicurato di essere stato in contatto con lui e che il Papa "si sente molto bene fisicamente", anche se avrà bisogno di "una riabilitazione perché un lungo periodo di ossigenazione ad alto flusso asciuga tutto e bisogna quasi reimparare a parlare". È affaticato quando parla, ma "lo stato generale del suo organismo è come prima".
Dopo cinque settimane di degenza al Policlinico Gemelli, è chiaro che il Pontefice vorrebbe tornare in Vaticano, anche se Fernandez ha detto che non c'è ancora una data per il suo ritorno a casa. Alla domanda di un giornalista se sarebbe tornato per presiedere le cerimonie pasquali, ha risposto: "Vorrebbe tornare, ma i medici vogliono essere sicuri al cento per cento e preferiscono aspettare un po'". Ha aggiunto che Francesco "ha il suo stile di vita, vuole dare tutto e il poco tempo che gli resta lo vuole usare 'per non curarmi'. E poi, cosa succede, torna qui e non è facile per lui seguire i consigli".
Tanto che Fernández ha simpaticamente sottolineato le "pressioni" a cui il successore di Pietro ha dovuto sottostare per accettare il ricovero in ospedale: "non voleva andare in ospedale, è stato convinto da alcuni amici molto stretti". L'argomento? "Devi andare, altrimenti tagliamo questo rapporto, ecco come lo hanno convinto".
Il cardinale e teologo ha spiegato che la situazione non è facile per il Papa argentino, abituato a un ritmo intenso di lavoro pastorale: "Immaginate quanto sia pesante per lui; è uno di quei ragazzi di altri tempi, che hanno una forza immensa, una capacità di sacrificio, di dare un senso a questi momenti bui".
Allo stesso tempo, ha commentato che la vita dell'88enne Pontefice dovrebbe cambiare al suo ritorno, entrando in una nuova fase del pontificato, escludendo la possibilità di dimissioni: "è un uomo di sorprese e sicuramente avrà imparato molte cose in questo mese e chissà cosa uscirà dalla cambusa... Anche sapendo che questo significa uno sforzo molto pesante per lui, un momento difficile, so che sarà fruttuoso per la Chiesa e il mondo".
La sala stampa della Santa Sede ha riferito che Papa Francesco intende presentarsi domani dal suo appartamento in ospedale. Gemelli alla fine del Angelus per un breve saluto e una benedizione. Sarebbe stata la sua prima apparizione pubblica dal 14 febbraio.

 
							 
						
 
				 
					 
		


