Mondo

Il Papa: il Credo di Nicea rimane e unisce; il rischio è quello di travisare Gesù

Sebbene l'antica Nicea sia in rovina, Papa Leone XIV e il Patriarca Bartolomeo I si sono incontrati in Turchia per celebrare la fede duratura stabilita nel Credo di Nicea. Il rischio? “Ridurre Gesù Cristo a una sorta di leader carismatico o superuomo”, ha affermato il Papa.

CNS / Omnes-28 novembre 2025-Tempo di lettura: 5 minuti
Papa Leone e Patriarca Bartolomeo a Iznik (Turchia).

Papa Leone XIV e il Patriarca ecumenico Bartolomeo I, al termine della funzione religiosa a Iznik, in Turchia, il 28 novembre 2025 (foto CNS/Lola Gómez).

– Cindy Wooden, Iznik, Turchia (CNS) 

Il Patriarca Ecumenico Ortodosso Bartolomeo di Costantinopoli ha organizzato la funzione ecumenica e la recita comune del Credo, insieme a Papa Leone XIV, a Iznik, sito dell'antica Nicea, a circa 80 miglia a sud-est di Istanbul. Era il 28 novembre.

Con i patriarchi greci ortodossi di Antiochia, Alessandria e Gerusalemme o i loro rappresentanti, e con i leader di altre chiese ortodosse, anglicane e protestanti, Papa Leone XIII celebrò il 1700° anniversario del Concilio di Nicea, motivo principale del suo primo viaggio all'estero come Papa. .

La recita congiunta del Credo non includeva la frase nota come “filioque”, la dichiarazione che lo Spirito Santo “procede dal Padre e dal Figlio”, poiché tale frase non è utilizzata dagli ortodossi perché fu inserita nel Credo latino da Papa Benedetto VIII nel 1014. I papi recenti, tra cui Papa Benedetto XVI, Papa Francesco e Papa Leone, hanno omesso la frase nelle funzioni di preghiera ecumeniche.

Papa Leone XIV si unisce al Patriarca ecumenico ortodosso Bartolomeo, che pronuncia il suo discorso, e ad altri leader cristiani, in una funzione ecumenica di preghiera a Iznik (antica Nicea), in Turchia, il 28 novembre 2025. (Foto CNS/Lola Gomez).

Patriarca Bartolomeo I: “sentimento comune di speranza”

In piedi su una piattaforma affacciata sui resti della Basilica di San Neofito, ora parzialmente sommersa dal lago Iznik, i leader della chiesa si sono alternati nel guidare le preghiere (in inglese, greco e arabo) e nell'accendere candele. Nel frattempo, un coro cattolico cantava in latino e un coro ortodosso cantava in greco, alternandosi.

Il Patriarca Bartolomeo, nel dare il benvenuto al Papa e agli altri ospiti, ha sottolineato che “nonostante siano trascorsi tanti secoli e nonostante tutti i disordini, le difficoltà e le divisioni che essi hanno portato con sé, ci avviciniamo a questa sacra commemorazione con condivisa riverenza e un comune sentimento di speranza».

«Il potere di questo luogo non risiede in ciò che accade, ma in ciò che dura per sempre», ha affermato.

Papa Leone XIV pronuncia il suo discorso davanti al Patriarca ecumenico ortodosso Bartolomeo e ad altri leader cristiani durante una funzione ecumenica di preghiera a Iznik (antica Nicea), in Turchia, il 28 novembre 2025 (Foto CNS/Lola Gomez).

Papa Leone XIV: “desiderio di piena comunione tra i credenti”

Dopo il patriarca, il Papa Leone ha detto ai suoi colleghi leader cristiani che in un momento in cui l'umanità è “afflitta dalla violenza e dai conflitti”, il mondo “chiede a gran voce la riconciliazione”.

“Il desiderio di piena comunione tra tutti i credenti in Gesù Cristo è sempre accompagnato dalla ricerca della fraternità tra tutti gli esseri umani”, ha affermato. “Nel Credo niceno professiamo la nostra fede in un solo Dio Padre. Tuttavia, non sarebbe possibile invocare Dio come Padre se rifiutassimo di riconoscere come fratelli tutti gli altri uomini e donne, creati a immagine di Dio”.

La Chiesa ortodossa russa non era presente

Sebbene unita dalla fede, la Chiesa ortodossa russa – la più grande delle chiese ortodosse orientali del mondo – non era rappresentata alla funzione. La Chiesa russa ha interrotto i rapporti con il Patriarcato ecumenico dopo il riconoscimento, nel 2018, dell'autonomia della Chiesa ortodossa ucraina.

Esiste una fratellanza universale 

Credere in Dio Padre, disse Papa Leone a Iznik, significa che “esiste una fratellanza universale di uomini e donne indipendentemente dalla loro etnia, nazionalità, religione o prospettive personali”.

Molti leader cristiani, specialmente quelli ortodossi orientali, provengono da nazioni che hanno recentemente affrontato o stanno affrontando guerre e persecuzioni. E Papa Leone ha affermato che i cristiani devono dare testimonianza concreta della loro convinzione che tutte le persone sono figli di un unico Dio e, quindi, fratelli e sorelle tra loro.

La religione non giustifica la guerra o la violenza

“Inoltre, dobbiamo rifiutare con fermezza l'uso della religione per giustificare la guerra, la violenza o qualsiasi forma di fondamentalismo o fanatismo”, ha affermato. “Al contrario, le strade da seguire sono quelle dell'incontro fraterno, del dialogo e della cooperazione”.

Non ridurre Cristo a leader carismatico o superuomo

Il Papa ha anche ribadito una preoccupazione che aveva espresso durante un incontro con i leader cattolici tenutosi nella stessa giornata. Il rischio che molti cristiani si siano allontanati dalla ferma convinzione del Credo di Nicea nella divinità di Gesù.

“Questa domanda è particolarmente importante per i cristiani, che rischiano di ridurre Gesù Cristo a una sorta di leader carismatico o superuomo, un'interpretazione errata che alla fine porta alla tristezza e alla confusione”, ha affermato.

Ario

All'epoca del Concilio di Nicea, ha detto il Papa, Ario, un sacerdote di Alessandria d'Egitto, aveva negato la divinità di Cristo, riducendolo a “un semplice intermediario tra Dio e l'umanità, ignorando la realtà dell'Incarnazione, cosicché il divino e l'umano rimanevano irrimediabilmente separati”.

“Ma se Dio non si è fatto uomo, come possono le creature mortali partecipare alla sua vita immortale?”, chiese Papa Leone.

Il Pontefice ha detto ai leader cristiani che condividere la stessa fede in Gesù e poter recitare insieme il Credo significa che “esiste un legame profondo che unisce già tutti i cristiani”

Invitati a superare lo scandalo delle divisioni

“Siamo tutti invitati a superare lo scandalo delle divisioni che purtroppo ancora esistono e ad alimentare il desiderio di unità per cui il Signore Gesù ha pregato e ha dato la sua vita”, ha detto il Papa . “Più ci riconciliamo, più noi cristiani potremo dare una testimonianza credibile del Vangelo di Gesù Cristo, che è un annuncio di speranza per tutti”.

Papa Leone XIV e il Patriarca Bartolomeo I durante la funzione ecumenica a Iznik (Turchia) il 28 novembre 2025 (OSV News/Yara Nardi, Reuters).

Bartolomeo I: “percorrere la strada” dell'unità cristiana 

Il patriarca Bartolomeo ha detto ai leader che con “il fervore della fede di Nicea che arde nei nostri cuori”, devono “percorrere la corsa” dell'unità cristiana in adempimento alla preghiera di Gesù per l'unità dei suoi discepoli.

“E infine”, disse il Patriarca, “amiamoci gli uni gli altri affinché con un solo cuore possiamo confessare: Padre, Figlio e Spirito Santo, Trinità consustanziale e indivisibile. Amen!”

L'autoreCNS / Omnes

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.