Mondo

Il Papa: “Lavorare con pazienza per mantenere la Chiesa su basi solide”.”

Per molti versi, la Chiesa cattolica è sempre un “lavoro in corso”, dove "Dio plasma costantemente i suoi membri. Essi devono approfondire e lavorare con diligenza, ma con pazienza”, ha detto Papa Leone XIV durante la Messa nella Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma il 9 novembre, festa della dedicazione della basilica nel IV secolo.  

CNS / Omnes-9 novembre 2025-Tempo di lettura: 4 minuti
Basilica di San Giovanni in Laterano con Papa Leone XIV, 9 novembre 2025.

Migliaia di persone hanno accompagnato Papa Leone XIV alla Messa celebrata nella Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma il 9 novembre 2025, festa della dedicazione della basilica. (Foto CNS/Vatican Media)

- Cindy Wooden, Roma (CNS)

Il cantiere è “una bella immagine che parla di attività, creatività e dedizione, oltre che di duro lavoro”. “E talvolta di problemi complessi da risolvere”, ha detto il Papa alla Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma il 9 novembre, festa della dedicazione della basilica.

La basilica è la cattedrale del Papa come vescovo di Roma ed è conosciuta come “la madre di tutte le chiese”.

In piedi sulla “cattedra” o cattedra episcopale, Papa Leone predicò della basilica come “segno della Chiesa vivente, costruita con pietre scelte e preziose su Cristo Gesù, pietra angolare”.

Dio sceglie “le mani sporche degli uomini” (Benedetto XVI)

Ha parlato della festa anche quando è tornato in Vaticano per la preghiera dell'Angelus di mezzogiorno.

“Siamo la Chiesa di Cristo, il suo corpo, le sue membra chiamate a diffondere il suo Vangelo di misericordia, di consolazione e di pace in tutto il mondo, attraverso quel culto spirituale che deve risplendere sopra ogni altra cosa nella nostra testimonianza di vita”, ha detto a coloro che si sono riuniti a pregare con lui in Piazza San Pietro.

“Troppo spesso le debolezze e gli errori dei cristiani, insieme a molti luoghi comuni e pregiudizi, ci impediscono di comprendere la ricchezza del mistero della Chiesa”, ha detto.

Tuttavia, la santità della Chiesa “non dipende dai nostri meriti, ma dal “dono del Signore, mai revocato”, che continua a scegliere “con amore paradossale, le mani sporche degli uomini come contenitore della sua presenza”. Così si è espresso il Papa, citando il libro di Benedetto XVI del 1968, ‘Introduzione al cristianesimo’.

Papa Leone XIV saluta la folla riunita in Piazza San Pietro in Vaticano per la preghiera dell'Angelus il 9 novembre 2025. (Foto CNS/Vatican Media)

Scavo per fondamenta solide

Nella sua omelia Nella basilica, Papa Leone chiese ai fedeli di riflettere sui fondamenti della Chiesa in cui si trovavano.

“Se i costruttori non avessero scavato abbastanza in profondità per trovare una base solida su cui costruire il resto, l'intero edificio sarebbe crollato molto tempo fa, o sarebbe a rischio di crollo in qualsiasi momento”, ha detto. 

“Fortunatamente, però, chi ci ha preceduto ha gettato solide fondamenta per la nostra cattedrale, scavando in profondità con grande fatica prima di erigere le mura che ci ospitano, e questo ci dà molta più tranquillità”.

I cattolici devono anche approfondire prima di tutto il loro io interiore

Come membri e collaboratori della Chiesa, ha detto, anche i cattolici di oggi “devono prima andare in profondità dentro e intorno a se stessi prima di poter costruire strutture imponenti. Dobbiamo rimuovere tutto il materiale instabile che ci impedisce di raggiungere la solida roccia di Cristo”.

La Chiesa e i suoi membri devono costantemente tornare a Cristo e al suo Vangelo, ha detto il Papa. “Altrimenti, corriamo il rischio di sovraccaricare un edificio con strutture pesanti le cui fondamenta sono troppo deboli per sostenerlo”.

Costruire la chiesa di Cristo è un lavoro che richiede molto tempo, impegno e pazienza, ha detto.

Uniti a Cristo, siamo “pietre vive” per costruire la sua Chiesa. 

Parte di questo lavoro, ha detto il Papa, è essere abbastanza umili da permettere a Dio di lavorare in ogni membro, le “pietre vive” che compongono la Chiesa.

“Quando Gesù ci chiama a partecipare al grande disegno di Dio, ci trasforma plasmandoci magistralmente secondo i suoi piani di salvezza”, diceva Papa Leone XIV. “Questo comporta un cammino difficile, ma non dobbiamo scoraggiarci. Al contrario, dobbiamo perseverare con fiducia nei nostri sforzi per crescere insieme”.

Papa Leone XIV ha concluso la sua omelia rivolgendo un appello speciale alla comunità che celebra regolarmente la Messa in quel luogo, ma anche a tutte le chiese e parrocchie.

Sulla cura della liturgia, nelle Messe

“La cura della liturgia, soprattutto qui nella Sede di Pietro, deve essere tale da servire da esempio per tutto il popolo di Dio”, ha detto, “deve rispettare le norme stabilite, essere attenta alle diverse sensibilità dei partecipanti e seguire il principio della saggia inculturazione».»

Ha chiesto che le Messe “rimangano fedeli alla solenne sobrietà tipica della tradizione romana, che può fare tanto bene alle anime di coloro che vi partecipano attivamente”.

Preghiera per le Filippine e per la costruzione della pace

Dopo la preghiera mariana dell'Angelus, Leone XIX ha espresso la sua “vicinanza al popolo delle Filippine colpito da un violento tifone; prego per i morti e le loro famiglie, per i feriti e gli sfollati”.

Ha inoltre espresso il suo “profondo apprezzamento per tutti coloro che, a tutti i livelli, sono impegnati a costruire la pace nelle varie regioni devastate dalla guerra”.

Negli ultimi giorni, “abbiamo pregato per i morti e tra questi, purtroppo, ce ne sono molti che sono morti nei combattimenti e nei bombardamenti, anche se sono civili, bambini, anziani e malati. Se vogliamo davvero onorare la loro memoria, che ci sia un cessate il fuoco e che ci si impegni al massimo nei negoziati”, ha concluso.

L'autoreCNS / Omnes

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.