Vaticano

Il Vaticano promuove investimenti coerenti con la fede

Gestori e istituzioni cattoliche cercano di allineare 1,75 miliardi di dollari ai principi della Dottrina Sociale Cattolica attraverso nuovi strumenti e standard di investimento.

Michele Mifsud-1 ottobre 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
investimenti

©Mathieu Stern

I gestori globali degli investimenti cattolici e le istituzioni cattoliche si sono impegnati dal 2025 a costruire un nuovo sistema di servizi coerenti con la fede, con l'obiettivo di allineare 1,75 trilioni di dollari di capitale con i principi della Dottrina Sociale Cattolica.

Gli impegni sono emersi durante la seconda conferenza Mensuram Bonam, tenutasi a Londra nel novembre 2024. Organizzato alla luce del testo “Mensuram Bonam”, un documento vaticano del 2022 della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, l'evento ha riunito oltre 90 dirigenti del settore finanziario e leader ecclesiastici provenienti da 16 paesi per rafforzare gli investimenti cattolici e cristiani.

Iniziative chiave annunciate

Sono stati presentati diversi progetti importanti per colmare l'attuale lacuna nei servizi di investimento pensati per gli investitori cristiani:

  • Nuovo indice di mercato cattolico: Bloomberg Index Services collaborerà con le istituzioni cattoliche per creare l'indice Mensuram Bonam. Questo indice amplierà i precedenti benchmark cattolici, incorporando linee guida della Chiesa più ampie che vanno oltre il quadro della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti (USCCB).
  • Consorzio per il voto per delega: I Cavalieri di Colombo, in collaborazione con la Catholic University of America, stanno lanciando un consorzio senza scopo di lucro per fornire una guida basata sulla Dottrina Sociale Cattolica sul voto per delega. I partecipanti pagheranno solo commissioni a livello di costo e manterranno il diritto di voto indipendente.
  • Ricerca sui rendimenti a lungo termine: Catholic Investment Services, Captrust e i Cavalieri di Colombo pubblicheranno un white paper che analizzerà l'impatto sulla performance a lungo termine degli investimenti conformi alla fede (FCI).
  • Identificazione dei fondi cattolici: CCLA e le società di ricerca sugli investimenti mapperanno i fondi esistenti per gli investitori cattolici ed esploreranno la creazione di nuovi settori di fondi cattolici/cristiani, simili alle categorie consolidate per gli investimenti che seguono la fede islamica.
  • Quadro di riferimento standardizzato per la rendicontazione: i partecipanti hanno approvato l'adozione di un modello di rendicontazione Faith-Consistent Investing comune, come il framework ""Engage, Enhance, Exclude"" di "Mensuram Bonam", per semplificare la supervisione per gli investitori che lavorano con più gestori.

Costruire un ecosistema di investimenti cristiani

Questa spinta riflette la crescente domanda di investimenti che generano rendimenti finanziari competitivi, aderendo al contempo ai valori cattolici. I portafogli di orientamento cattolico in genere escludono settori come sostanze stupefacenti, pornografia, violazioni del diritto del lavoro, armi nucleari e pratiche contrarie alla sacralità della vita.

La conferenza ha inoltre sottolineato le opportunità negli investimenti alternativi, sottolineandone il potenziale di diversificazione e performance a lungo termine, a condizione che gli investitori ricevano una formazione e un supporto adeguati per affrontare le complessità.

Un mercato pronto per la crescita

Sebbene le istituzioni cristiane detengano collettivamente circa 1,75 trilioni di dollari di asset, il settore degli investimenti orientati alla fede per i cristiani rimane non sviluppato abbastanza rispetto alla finanza islamica, che si prevede raggiungerà i 6,7 trilioni di dollari entro il 2027. Le iniziative annunciate a "Mensuram Bonam" rappresentano uno sforzo coordinato per colmare questo divario e costruire una solida infrastruttura di mercato per gli investitori cattolici e cristiani in tutto il mondo. Con l'affermarsi degli investimenti orientati alla fede, la conferenza "Mensuram Bonam" potrebbe segnare una svolta, gettando le basi per un ecosistema finanziario che non solo persegue il profitto, ma riflette anche gli insegnamenti morali e sociali della fede cristiana.

L'autoreMichele Mifsud

Economo generale aggiunto della Congregazione della Missione dei Padri Vincenziani, consulente finanziario e di investimento registrato.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.